• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [11]
Medicina [7]
Ingegneria [4]
Biotecnologie [3]
Temi generali [4]
Chimica [4]
Bioingegneria [3]
Genetica [3]
Biotecnologie e bioetica [3]
Biologia molecolare [2]

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] atomi di deuterio, e in quella 'pesante', contenente il braccio molecolare con 8 atomi di deuterio, rispettivamente per marcare il proteoma dello stato 1 e quello dello stato 2. I due campioni vengono riuniti e sottoposti a un'estesa proteolisi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

proteomica

Dizionario di Medicina (2010)

proteomica Branca della biologia molecolare che studia il proteoma, con l’obiettivo di identificare lo spettro di proteine espresse in condizioni fisiologiche e di monitorarne l’alterazione in stati [...] loro modifiche postraduzionali. Ciò si realizza mediante la tecnica della spettrometria di massa. I dati ottenuti dall’analisi del proteoma, in partic. i dati di spettrometria di massa, sono usualmente inseriti in banche dati, in molti casi pubbliche ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – BIOLOGIA MOLECOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – PESO MOLECOLARE – CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteomica (2)
Mostra Tutti

trascrittoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittoma Serenella Salinari Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari condizioni ambientali. Da questo concetto deriva la trascrittomica, una delle branche che si sono evolute dopo i primi sequenziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – DNA COMPLEMENTARE – ACIDO NUCLEICO – MICROARRAY – PROTEOMA

proteomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

proteomica proteòmica s. f. – Lo studio della globalità delle proteine nella loro attualità funzionale, ovvero del proteoma. Il proteoma indica l’intero complesso dei prodotti dell’espressione di un [...] il cui limite superiore, almeno per ora, non è definibile. La p. può essere quindi definita come lo studio dei proteomi nella loro complessità. Una proteina è il risultato di una fitta e coordinata rete di messaggi che partono dai geni e ai geni ... Leggi Tutto

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , in Science, 2001, 291, pp. 1304-51. A.C. Gavin, M. Bosche, R. Krause et al., Functional organization of the yeast proteome by systematic analysis of protein complexes, in Nature, 2002, 415, pp. 141-47. I. Raskin, D.M. Ribnicky, S. Komarnytsky et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

trascrittoma

NEOLOGISMI (2018)

trascrittoma s. m. La trascrizione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari [...] » o «-omica». Sono esempi illustrativi […] il trascrittoma, cioè l’insieme dei geni trascritti, che contribuisce a definire il proteoma, cioè il complesso delle proteine prodotte e, di conseguenza, il metaboloma, cioè l’insieme dei metaboliti di un ... Leggi Tutto
TAGS: RNA MESSAGGERI – METABOLISMO – PROTEOMA – PROTEINE – CELLULA

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , i microarray di anticorpi diretti verso proteine specifiche, la tecnologia più diffusa ed efficace per lo studio del proteoma è oggi una combinazione di tecniche per la separazione delle proteine le une dalle altre (gel elettroforesi bidimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

omics

Lessico del XXI Secolo (2013)

omics <ë'umiks> s. pl. ingl., usato in it. al femm. pl. – Neologismo entrato in uso presso la comunità scientifica nella seconda metà degli anni Novanta del 20° sec. e utilizzato per indicare in [...] «-omica»). Il suffisso correlato -ome (in italiano «-oma») indica invece l’oggetto di studio di queste discipline (genoma, proteoma, ecc.). Rientrano in questo gruppo la genomica (v. ; ), la nutrigenomica, che riguarda l’interazione di micro- e ... Leggi Tutto

farmacogenomica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenomica Giuseppe Pimpinella Scienza che studia l’applicazione delle tecnologie genomiche allo scopo di identificare sia i geni che determinano le patologie e, quindi, condizionano la suscettibilità [...] f. si avvale di tecnologie ad elevata risoluzione, quali i microarrays (➔ genomica) e la proteomica. Proteomica applicata alla farmacogenomica Lo scopo della proteomica nel campo della f. è quello di determinare le alterazioni proteiche al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – INFORMAZIONE GENETICA – 6-MERCAPTOPURINA – PROTEOMICA – NUCLEOTIDE

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] di determinare il livello di espressione della gran parte dei geni, se non di tutti, le tecniche di determinazione del proteoma, cioè del corredo di proteine presente in una cellula o in un tessuto, non hanno ancora raggiunto una corrispondente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
oncoproteina
oncoproteina s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano alla metilazione (che blocca...
anti-Alzheimer
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali