• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Colture e produzioni [1]
Nutrizione e salute [1]

ciliegio

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] benché rari, fra le due specie. Prunus avium (fig. A) è un albero alto fino a 20 m, con foglie ovali, doppiamente dentate, un po’ rugose, per lo più pelose inferiormente, fiori bianchi, odorosi, lungamente peduncolati, in ombrelle, frutto a drupa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS CERASUS – PRUNUS AVIUM – PROVITAMINA – ASIA MINORE – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciliegio (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] centrale ed è caratterizzata da: Alnus glutinosa, Betula alba, Ulmus campestris e montana, Acer pseudoplatanus, Tilia parvifolia, Prunus avium, Fraxinus excelsior, ecc., alberi che raggiungono, ma non oltrepassano la linea degli Urali; c) regione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 0,83; per traverse di strade ferrate e botti; è un ottimo combustibile e dà un buon carbone. Ciliegio (Prunus avium L.): peso 0,66, di buon pulimento, per ebanisti, seggiolai, tornitori. Cimice, sanguine, sanguinella (Cornus sanguinea L.): peso 0 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] divorate dai tordi, propagano il parassita di albero in albero; e poi Myrtus communis, Hedera helix, Sambucus nigra, Prunus avium, Rubus idaeus, Vitis vinifera e molte altre, le cui bacche servono di nutrimento o semplicemente allettano diverse sorta ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ; già i medici greci consigliano di adoperarle a scopo terapeutico e mescolate col miele e cotte. Delle ciliege il Prunus avium nella forma selvatica esiste da tempo in Europa ed è rappresentato anche negli scavi preistorici, come in quelli della ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

Ciliegia di Marostica IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciliegia di Marostica IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. È ottenuto dalla coltivazione delle varietà precocissime [...] e Francese, medio precoci Roana e Romana e tardive Milanese, Durone Rosso, Bella Italia e Sandra Tardiva, della specie Prunus avium L. Il prodotto si connotale le numerose proprietà benefiche ed è ricco di polifenoli e zuccheri ben tollerati anche ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PRUNUS AVIUM – POLIFENOLI – ITALIA – VENETO

Ciliegia dell'Etna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciliegia dell'Etna DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla varietà di ciliegio dolce Prunus [...] avium L., della famiglia delle Rosaceae, nell’ecotipo Mastrantonio (Donnantonio). Il prodotto si distingue per i lunghi tempi di maturazione e per la bassa acidità, associata a un buon tenore zuccherino. Per approfondire Scheda prodotto: Ciliegia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PRUNUS AVIUM – ROSACEAE – SICILIA – ECOTIPO
Vocabolario
ciliègio
ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in due specie, il c. dolce o c. proprio (Prunus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali