• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [13]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]

Quérard, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Quérard, Joseph-Marie Bibliografo (Rennes 1797 - Parigi 1865), autore di una serie di repertorî biobibliografici della letteratura francese: il dizionario biobibliografico (per i secc. 18º-19º) La France littéraire (10 voll., [...] Bibliographie moderne de la France (1826), la bibliografia di Voltaire (1842); redasse un periodico biobibliografico e letterario, Le Quérard (1855-56). I repertorî Livres perdus et exemplaires uniques e Livres à clef uscirono postumi (1872 e 1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – PARIGI – RENNES

Brunet, Pierre-Gustave

Enciclopedia on line

Letterato e bibliografo (Bordeaux 1807 - ivi 1896); autore di La France littéraire au XVe siècle (1865), di lavori su Rabelais, su Goya, editore di testi, traduttore della Legenda aurea di Jacopo da Varazze, [...] ha dato utili supplementi al Manuel du libraire di J.-Ch. Brunet (1878-80) e ai dizionarî degli anonimi di A.-A. Barbier e degli pseudonimi di G.-M. Quérard (1889). È stato uno dei collaboratori della Nouvelle biographie générale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA VARAZZE – BORDEAUX – QUÉRARD

BINET, Jacques-Philippe-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e astronomo francese, nato a Rennes il 2 febbraio 1786, morto a Parigi i] 12 maggio 1856. Professore di meccanica all'Ècole polytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 fu membro [...] dei numeri, la geometria differenziale, la meccanica razionale, l'astronomia. Bibl.: Per una biografia di B. v. La grande Encyclopédie, VI; per la lista delle memorie da lui pubblicate, J. M. Quérard, La France littéraire, Parigi 1887, I, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ÈCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINET, Jacques-Philippe-Marie (2)
Mostra Tutti

PEIGNOT, Étienne-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIGNOT, Étienne-Gabriel Seymour de Ricci Bibliografo e letterato francese, nato ad Arc-en-Barrois (Haute-Marne) il 15 maggio 1767, morto a Digione il 14 aprile 1849. Trascorse quasi tutta la sua vita [...] in Francia il gusto dell'erudizione libraria. La sua ricca biblioteca fu venduta a Parigi l'8 marzo 1852. Bibl.: J. M. Quérard, La France litt., Parigi 1827-1864, s. v.; J.-Ch. Brunet, Manuel, s. v.; P. Deschamps, Not. biogr. et bibl. sur G ... Leggi Tutto

GUASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave) Cesare Preti Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] nella Lettera al lettore, a suoi collaboratori nell'impresa napoletana si nascondesse anche il Guasco. Secondo quanto sostenuto da J.-M. Quérard (p. 496) e più di recente da critici francesi è da considerare perduta la memoria con la quale il G. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – TEMPIO DI SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

PANCKOUCKE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCKOUCKE Seymour de Ricci . Famiglia di editori e librai francesi originarî di Lilla, la cui notevole attività rispecchia tutte le preoccupazioni filosofiche e letterarie della Francia del Settecento. [...] latini, ripubblicò la celebre Description de l'Égypte (1820-1830) e pubblicò pure, in 60 volumi, un Dictionnaire des sciences médicales (1812 segg.). Bibl.: J.-M. Quérard, La France littéraire, Parigi 1827-42, s. v.; Nouvelle biogr. générale, s. v. ... Leggi Tutto

CERUTTI, Giuseppe Antonio Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 13 giugno 1738 in Torino, morto a Parigi il 3 febbraio 1792. Nel 1753 entrò nella Compagnia di Gesù a Torino, si trasferì dopo alcuni anni a Lione a insegnarvi retorica, ma nel 1767 abbandonò la [...] Bachaumont, Mémoires secrests pour servir à l'histoire de la république des lettres en France, Londra 1777, III, p. 217; Quérard, La France littéraire, Parigi 1828, II, p. 101; Aulard, Un pamphlet de Cerutti, in La Révolution française, XV (1888), p ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA – TERZO STATO – AGRICOLTURA – APOSTASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio Gioacchino (2)
Mostra Tutti

DE FELICE, Fortunato Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero ed enciclopedista, ai suoi giorni di fama europea, oggi quasi ignorato, il De F. nacque a Roma di famiglia oriunda napoletana il 24 agosto 1723. Dopo molte avventure (tra le quali il ratto [...] 1903; V. Rossel, Une encyclopédie romande au XVIIIe siècle, in Bibliothèque universelle et Revue Suisse, Losanna, dicembre 1904; Quérard, La France littéraire, III, p. 89 (per la bibliografia delle opere); L. Piccioni, Il giornalismo letterario in ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – G. GORANI – VOLTAIRE – SVIZZERA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Fortunato Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BUCHON, Jean-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] e le Opere complete del Machiavelli (Parigi 1836). Bibl.: Qualche cenno biografico trovasi nella Litt. fanç. contemporaine di Quérard et Bourquelot s. v. Dànno un'idea sufficiente, benché incompleta, dell'attività scientifica del B. le colonne a ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE DES CHARTES – RAMON MUNTANER – BRITISH MUSEUM – LUIGI XVIII – MACHIAVELLI

Colomb de Batines, Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colomb de Batines, Paul Felice del Beccaro , Bibliografo francese (Gap 1811 - Firenze 1855). Giovanissimo, fu collaboratore del padre nella fondazione della biblioteca di Gap. Studiò legge a Grenoble [...] sur les bibliothèques de Florence (1847) [Publiées par L.-G. Pélissier], Lipsia s.d. [1898]. Bibl. - J.-M. Quérard, in " Archives d'Histoire littéraire, de Biographie et de Bibliographie françaises " 1855, 121-125; A. Rochas, Biographie du Dauphiné ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali