• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Arredamento e design [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Rétif de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia on line

Rétif de La Bretonne 〈retìf dë la brëtòn〉, Nicolas-Edme: v. Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTIF (o Rêtif) de La Bretonne, Nicolas-Edme Francesco Picco Letterato e romanziere francese, nato a Sacy (Yonne) il 23 ottobre 1734, morto a Parigi il 3 febbraio 1806. Figlio d'un contadino di La [...] Bretonne (donde il nome dello scrittore), il R. fu dapprima tipografo, conducendo una vita de La B., ivi 1906; A. Schurig, R. de La B., 1907; A. Fiaschi, Plagi letterari (Parini e R. de La B.), in Rivista di Roma, 1907; Fr. Funck-Brentano, R. de La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme (1)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] questo tipo. Nella stessa epoca vanno segnalate pure le opere di J. Wilkins, F. Godwin e C. de Bergerac. Più tardi quelle di L. S. Mercier, N.-E. Rêtif de la Bretonne, Ch.-F.-M. Fourier e E. Cabet. Il ruolo di mediazione di tali opere è stato spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

NATOLI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Glauco Lionello Sozzi NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo. Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] 'età dei Lumi, studiando l'evoluzione delle forme narrative da Antoine François Prévost a Rétif de la Bretonne, dal marchese de Sade a Choderlos de Laclos. Interessato alla 'crisi della poesia' nella stagione illuministica, diede rilievo ad autori di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUCIO LOMBARDO RADICE – RÉTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLI, Glauco (1)
Mostra Tutti

NATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giacomo Valerio Camarotto NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] Fiera letteraria, Milano-sera, Il Nuovo corriere), pubblicò alcune traduzioni dal francese (G. de Nerval, Conoscere Rétif de la Bretonne, Roma 1945; E. Guyenot, I problemi della vita, ibid. 1949; P. Gascar, Le bestie, Torino, 1955) e dal 1950 al 1952 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali