• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Matematica [37]
Fisica [38]
Storia [29]
Temi generali [24]
Geografia [22]
Diritto [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Biografie [19]
Economia [19]
Medicina [18]

convergenza, raggio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, raggio di convergenza, raggio di raggio del cerchio di convergenza (→ convergenza, cerchio di). ... Leggi Tutto

serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma raggio R, [...] assolutamente. Va osservato che, per convenzione, il termine (z − z0)0 vale 1 anche in z = z0. Si usa dire che il raggio di convergenza è nullo se la serie converge soltanto nel suo punto iniziale e che è invece infinito se la serie converge in tutto ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → CAUCHY-HADAMARD – PIANO COMPLESSO

serie di potenze, raggio di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di potenze, raggio di convergenza di una serie di potenze, raggio di convergenza di una → serie di potenze. ... Leggi Tutto

raggio

Enciclopedia della Matematica (2013)

raggio raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con [...] la sfera si estende all’ipersfera. ☐ In analisi, si definiscono il raggio di un intorno circolare (→ intorno) e il raggio del cerchio di convergenza di una → serie di potenze (si veda anche → serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una). ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – INTORNO CIRCOLARE – POLIGONO REGOLARE – SERIE DI POTENZE – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

convergenza, intervallo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, intervallo di convergenza, intervallo di per una serie di potenze nel campo reale, è l’intersezione con l’asse reale del suo cerchio di convergenza nel piano complesso. Per esempio, la serie converge [...] conseguenza del fatto che la serie ha raggio di convergenza R = 1. Si noti che ƒ(x) è una funzione regolare, di classe C ∞(R), e che nulla nel suo grafico pare impedire la convergenza del suo sviluppo di Maclaurin al di fuori dell’intervallo (−1, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI MACLAURIN – RAGGIO DI CONVERGENZA – SERIE DI POTENZE – PIANO COMPLESSO – CIRCONFERENZA

convergenza, cerchio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, cerchio di convergenza, cerchio di per una serie di potenze nel campo complesso cerchio, con centro nell’origine, avente raggio R (detto raggio di convergenza) che può assumere qualsiasi [...] -Hadamard. Per esempio, la serie esponenziale ha raggio di convergenza ∞, la serie ha raggio di convergenza 0, la serie ha raggio di convergenza R. Nel caso di una serie del tipo il cerchio di convergenza ha centro in z0 e tutto il resto ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → CAUCHY-HADAMARD – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONE ANALITICA – SERIE ESPONENZIALE

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] può esserci in tutti i punti, o solo in alcuni, o in nessuno. Il suo raggio R (nel caso reale è la semilunghezza dell’intervallo) si dice raggio di convergenza e si usa dire che è nullo se la s. converge solo nel punto iniziale, oppure infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] 1768-72). Essendosi deteriorati i rapporti tra E. e il re di Prussia, nel 1766 lo scienziato fece ritorno a Pietroburgo. La sua per infinito, manipolazione di serie infinite al di fuori dal loro raggio di convergenza) che si rivelarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] punti della circonferenza la serie può essere o convergente o divergente o indeterminata. Al raggio del cerchio di convergenza si dà il nome di raggio di convergenza della serie considerata. Tale raggio può cssere nullo, può avere un valore positivo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] . Si possono anche estendere i concetti di quoziente, di potenza a esponente reale qualsiasi e di logaritmo. Se la serie di potenze ha raggio di convergenza 2 > 0, la serie di potenze di composizione di prima specie: dove f (x, y) è una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
vergènza
vergenza vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un punto oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali