• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [125]
Chimica [56]
Ingegneria [50]
Temi generali [50]
Storia della fisica [33]
Meccanica dei fluidi [32]
Matematica [29]
Fisica matematica [28]
Termodinamica e termologia [23]
Industria [23]

vessel

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddati ad acqua bollente o in pressione, [...] il v. è di acciaio e ha forma cilindrica con fondi emisferici; la parte superiore è rimovibile per le operazioni di ricarica del combustibile nucleare. Nei reattori raffreddati a gas si utilizzano v. in calcestruzzo armato precompresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – ACCIAIO

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALDATURA Giulio Costa (XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258) Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] prove di tenuta: Leak Testing) è impiegato per determinare se in una s., in un tubo, in un recipiente in pressione, o comunque in una parete o in un corpo cavo che lavora a pressione o a depressione, sono presenti discontinuità, anche minuscole, che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCHERMO A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

IL NUCLEARE: RISCHI E BENEFICI

XXI Secolo (2010)

Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] del combustibile fuso, nel caso esso fuoriesca dal recipiente in pressione; con la modifica del processo, in modo che il combustibile rimanga all’interno del recipiente in pressione (quello che è successo in TMI, per concause che non possono però ... Leggi Tutto

nucleare, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nucleare, industria Carlo Mari Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] . Il fluido termovettore circola nel nocciolo e raffredda il reattore, recuperando il calore prodotto dalle fissioni. Il recipiente in pressione (vessel) contiene il nocciolo, le barre di controllo e il fluido termovettore. Il contenitore esterno ... Leggi Tutto
TAGS: RECIPIENTE IN PRESSIONE – RIFIUTI RADIOATTIVI – REATTORE NUCLEARE – CROSTA TERRESTRE – ATTINIDI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare, industria (6)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] rapidamente e fondere, disseminando entro il recipiente a pressione del reattore i prodotti radioattivi. Ciò è laser (da 2 a 4 TW), provando la validità del concetto. In tali esperienze i valori raggiunti per il prodotto n·τ sono di quattro ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] quali sono collocati gli elementi di combustibile. In questi tubi circola acqua pesante in pressione, che opera come vettore termico. Lo sviluppo della tecnologia dei recipienti a tubi in pressione ha fatto pensare all’opportunità di impiegare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

autoclave

Enciclopedia on line

Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] materiali che lo tutelano dall’eventuale attacco chimico delle sostanze contenute. La chiusura è realizzata in modo tale che la differenza di pressione fra interno ed esterno contribuisca a mantenere la tenuta, agendo sopra una piastra di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – VULCANIZZAZIONE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoclave (2)
Mostra Tutti

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] distretti a pressione più bassa. In caso di linfedema, i linfatici direttamente o i linfonodi a essi afferenti possono essere anastomizzati a vene vicine per facilitarne il deflusso. Fisica V. comunicanti Insieme di recipienti in comunicazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

pentola

Enciclopedia on line

Recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e coperchio, di metallo o terracotta. P. a pressione P. che consente una più rapida cottura dei cibi, in quanto questi vengono cotti a temperatura [...] e una di sicurezza. La prima, che può essere tarata prima dell’uso per determinate pressioni, mantiene entro limiti stabiliti la pressione nel recipiente (intervenendo a scaricare parte del vapore che si sviluppa all’interno tutte le volte che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] nota regola per il calcolo della p. che un liquido contenuto in un recipiente esercita sul fondo di questo, detta p. di fondo e si dimezzi ogni 5500 m di altezza. Altri tipi di pressione P. critica P. alla quale avviene la liquefazione quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
recipiènte
recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali