• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [24]
Arti visive [10]
Ingegneria [11]
Fisica [10]
Biologia [9]
Ottica [7]
Neurologia [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Biografie [5]
Zoologia [5]

reflex

Enciclopedia on line

Fotografia Particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti per questo apparecchi r.) nei quali l’immagine proveniente dall’obiettivo viene riflessa da uno specchio posto all’interno dell’apparecchio stesso, e quindi raccolta su un vetro smerigliato visibile direttamente o attraverso un mirino (v. fig.). Tecnica In elettronica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ELETTRONICA
TAGS: RADIOFREQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reflex (1)
Mostra Tutti

bass reflex

Enciclopedia on line

In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bass reflex (1)
Mostra Tutti

Appel, Karel

Enciclopedia on line

Appel, Karel Pittore (Amsterdam 1921 - Zurigo 2006). Nel 1948 partecipò alla fondazione del gruppo sperimentale belga-olandese Reflex, confluito nel 1949 nel gruppo COBRA, che ha introdotto nella cultura artistica [...] europea l'esigenza di una nuova figuratività di origine espressionistica. La pittura di A., di cui sono rappresentativi i grandi, tragici ritratti e le decorazioni murali del museo civico di Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – AMSTERDAM – ZURIGO – UNESCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appel, Karel (1)
Mostra Tutti

repulsore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

repulsore repulsóre [Der. del lat. repulsor -oris "chi respinge"] [ELT] L'elettrodo di un klystron reflex che respinge indietro il fascio elettronico, lo stesso che riflettore: v. klystron: III 359 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

stigmometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stigmometro stigmòmetro [Der. del gr. stígma "punto" e -metro] [OTT] Dispositivo che in alcune macchine fotografiche reflex serve per mettere a fuoco manualmente il soggetto con grande precisione; è [...] costituito da due piccoli prismi, opportunamente foggiati e disposti nell'obiettivo, che formano nel centro del campo di mira un piccolo campo diviso in due parti, nel quale i tratti verticali degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

stigmometro

Enciclopedia on line

Dispositivo ottico, utilizzato per la messa a fuoco di precisione (quando questa viene effettuata manualmente) in molte macchine fotografiche reflex. È costituito da due piccoli prismi contrapposti e affiancati, [...] posti al centro dello schermo di messa a fuoco (fig. A), che consentono di controllare con buona precisione la focalizzazione di oggetti con contorni definiti. Se infatti una linea verticale è centrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REFLEX

Corneille

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore Cornelius van Beverloo (Liegi 1922 - Parigi 2010). Dopo aver studiato all'Accademia di Amsterdam, fondò il gruppo sperimentale olandese Reflex, con K. Appel e Constant, poi il gruppo [...] COBRA. La coincidenza fra immagini ed emotività e l'istintività dell'ispirazione determinano la natura lirica e fantastica, i colori squillanti e vivaci delle sue tele. Dai numerosi viaggi in Africa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – AMSTERDAM – BEVERLOO – PARIGI – AFRICA

CORNEILLE, Guillaume Cornelis Van Beverloo, detto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Liegi da genitori olandesi il 3 luglio 1922. Studiò ad Amsterdam, dove nel 1948 fondò assieme ad Appel il movimento Reflex e successivamente fece parte del gruppo Cobra. La sua prima personale [...] è del 1950 a Copenaghen; nel 1951 espone per la prima volta a Parigi al Salon de Mai. Dopo un periodo di lavoro all'atelier dell'incisore Hayter a Parigi, si recò ad Albissola dove assieme a Jorn iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – BRUXELLES – AMSTERDAM – CHARLEROI – PARIGI

TTL 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TTL 2 TTL2 〈ti-ti-èl o, all'it., ti-ti-èlle〉 [OTT] Nella tecnica fotografica, sigla dell'ingl. Through The Lens "attraverso l'obiettivo" che indica i sistemi esposimetrici inseriti nel corpo stesso delle [...] macchine fotografiche (per es., il pentaprisma delle reflex monoculari), per misurare la quantità di luce che ha attraversato l'obiettivo dell'apparecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: REFLEX – INGL

riflettore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc. In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] costituito essenzialmente da raggi riflessi (➔ illuminazione). Nella tecnica delle microonde, in un klystron del tipo reflex, elettrodo, detto anche repulsore, polarizzato con una tensione negativa rispetto al catodo: respingendo gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI – MICROONDE – ELETTRODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rèflex
reflex rèflex s. m. [adattam. del sost. ingl. reflex, propr. «riflesso»]. – 1. In fotografia, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti per questo apparecchi...
bass reflex
bass reflex ‹bèis rìifleks› locuz. ingl. (propr. «riflettore dei [suoni] bassi»), usata in ital. come s. m. – In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni bassi, costituito da uno o più altoparlanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali