• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [4]
Storia [3]
Economia [1]

TRON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Andrea Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco. È probabile che il padre [...] modo di confermare le sue convinzioni neutraliste, invitando il Senato a rifiutare le proposte del marchese René-Louis de Voyer de Paulmy d’Argenson che, in compenso dell’intervento della Repubblica nel conflitto, offriva l’annessione di Mantova al ... Leggi Tutto
TAGS: RENÉ-LOUIS DE VOYER DE PAULMY D’ARGENSON – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO III DI BORBONE – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO

Belloni, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Girolamo Belloni Sophus A. Reinert Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] teorici settecenteschi della nobiltà del commercio. Venne inoltre coinvolto in una celebre polemica con René-Louis de Voyer de Paulmy, marchese d’Argenson, il primo dibattito pubblico sui meriti del laissez-faire nella storia del pensiero economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Pietro (Pietro Maria) Mario Rosa – Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] nel corso della guerra di successione austriaca, stando al piano progettato dal ministro francese René-Louis de Voyer de Paulmy marchese d’Argenson per una nuova soluzione politica, in funzione antimperiale, della questione del Granducato di Toscana ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA

Argenson, Antoine-René de Voyer de Paulmy marchese d'

Enciclopedia on line

Argenson, Antoine-René de Voyer de Paulmy marchese d' Diplomatico francese (Valenciennes 1722 - Parigi 1787), figlio di René-Louis, fu ambasciatore in Svizzera (1748-51), segretario di stato per la guerra (1751), poi nuovamente ambasciatore in Polonia (1759-65) [...] e a Venezia (1766-70): dal 1748 membro dell'Accademia di Francia, raccolse una mirabile biblioteca, che è alla base di quella dell'Arsenale a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – SVIZZERA – POLONIA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argenson, Antoine-René de Voyer de Paulmy marchese d' (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] dicembre, 16 gennaio 1747 da Versailles – dove ebbe continui incontri col ministro della guerra, marchese D’Argenson (René-Louis de Voyer de Paulmy) e altri ministri francesi – Pallavicino insisteva sull’imbarazzo in cui veniva a trovarsi di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argenson, René-Louis de Voyer de Paulmy marchese d'

Enciclopedia on line

Argenson, René-Louis de Voyer de Paulmy marchese d' Uomo politico francese (Parigi 1694 - ivi 1757), figlio di Marc-René, ministro degli Esteri (1744-47), diede mediocre prova di sé. Fu in stretti rapporti con Voltaire, Rousseau e gli enciclopedisti. Pare [...] sia stato il primo ad adoperare in una lettera al Journal économique di Parigi (1751), a proposito dell'ingerenza dello stato nella vita economica e particolarmente nel commercio, l'espressione laissez-faire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – LIBERISMO – VOLTAIRE – ROUSSEAU – PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali