• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7989 risultati
Tutti i risultati [7989]
Biografie [4161]
Storia [2487]
Religioni [667]
Letteratura [586]
Diritto [538]
Arti visive [463]
Diritto civile [278]
Economia [240]
Scienze politiche [161]
Storia e filosofia del diritto [170]

Lucca, Repubblica e ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Lucca, Repubblica e ducato di La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore Federico I Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] di Gerio Antelminelli, che lottò, invano, contro Firenze fino alla morte (1328). Dopo un periodo di assoggettamento alle cariche dei contadini e discendenti (1538; 1556). La repubblica aristocratica finì con l’occupazione francese del 1799; nel 1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca, Repubblica e ducato di (1)
Mostra Tutti

Cappóni, Gino

Enciclopedia on line

Cappóni, Gino Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] fin dal 1812, è la frammentarietà; nessuna sua opera dà la misura compiuta del suo ingegno; meno di altre la più vasta, la Storia della Repubblica di Firenze  (2 voll., 1875). Il più della sua attività letteraria si esplicò in saggi, compiuti ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI FIRENZE – SPIRITUALISMO – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Gino (6)
Mostra Tutti

Ferrucci, Francesco

Enciclopedia on line

Ferrucci, Francesco Capitano fiorentino (Firenze 1489 - Gavinana 1530). Nel 1527 prese parte alla spedizione del visconte di Lautrec nel regno di Napoli, donde ritornò con le milizie guidate da Malatesta Baglioni, per combattere [...] gli imperiali. Mandato dalla Repubblica di Firenze in qualità di commissario in Empoli con pieni poteri, seppe mostrare doti notevoli di capitano e di guerriero. Il 27 apr. 1530 riprese Volterra ribelle, respingendo gli attacchi di A. d'Avalos e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – MALATESTA BAGLIONI – REGNO DI NAPOLI – GAVINANA – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrucci, Francesco (3)
Mostra Tutti

Piccinino, Niccolò

Enciclopedia on line

Piccinino, Niccolò Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 circa - probabilmente Cusago, Milano, 1444). Al servizio di Braccio da Montone cominciò la sua ascesa, combattendo soprattutto nel Lazio, nelle Marche e in Umbria. [...] In seguito fu al servizio della Repubblica di Firenze. Dopo essere stato per quasi un anno e mezzo al servizio dei Fiorentini, passò, con grande loro sdegno, al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano, che servì sempre fedelmente. Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO I SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinino, Niccolò (3)
Mostra Tutti

San Gimignano

Enciclopedia on line

San Gimignano Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] le continue lotte fra le sue due principali famiglie, gli Ardinghelli e i Salvucci, cercò pace sottomettendosi alla Repubblica di Firenze, che nel 1354 la incorporò al contado fiorentino. Il suo caratteristico centro storico ha conservato l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – LIBERO COMUNE – DUCA D’ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gimignano (2)
Mostra Tutti

Falconièri

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della [...] . Iscritti all'Arte della lana, i F. diedero non pochi magistrati alla repubblica di Firenze, trasferendosi nel 1589 a Roma con Paolo. La famiglia romana, insignita di titolo marchionale, diede tre cardinali: Lelio (1579-1648), Alessandro (m. 1734 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DI MARIA – FIORENTINA – BORROMINI – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconièri (1)
Mostra Tutti

Varano, Rodolfo II da

Enciclopedia on line

Capitano (m. 1384), uno dei migliori del suo tempo. Gonfaloniere della Chiesa (1355), batté a Castelfidardo Malatesta da Rimini, condottiero dei ghibellini: riconquistò al legato pontificio card. Albornoz [...] , Fano, Pesaro e Fossombrone. Ma poi, nato uno screzio col governo pontificio, nel 1362 passò al servizio della repubblica di Firenze, e l'anno seguente ebbe il generalato dai Perugini, ai quali recuperò Monte Fonteggiano. Nel 1370 fu fatto capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI – CASTELFIDARDO – FOSSOMBRONE – GHIBELLINI – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varano, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti

Allart, Hortense

Enciclopedia on line

Allart, Hortense Scrittrice francese (Milano 1801 - Monthéry 1879). Scrisse varî romanzi (La conjuration d'Amboise, 1822; Gertrude, 1827; Jérome ou le jeune prélat, 1829; Indienne, 1833, ecc.) e le Lettres sur les ouvrages [...] di G. Capponi, intraprese e pubblicò studî storici sulla repubblica di Firenze, Lorenzo de' Medici, Cola di Rienzo, ecc. Negli ultimi anni pubblicò, sotto lo pseudonimo di dei suoi contemporanei, in particolare di Chateaubriand, Béranger, La Mennais, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – COLA DI RIENZO – CHATEAUBRIAND – GEORGE SAND – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allart, Hortense (1)
Mostra Tutti

Colle di Val d’Elsa

Enciclopedia on line

Colle di Val d’Elsa Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, [...] dei mobili, della carta e dei materiali da costruzione. Già feudo dei vescovi di Volterra, fu poi degli Aldobrandeschi, infine, dal 14° sec., della Repubblica di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – ALDOBRANDESCHI – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colle di Val d’Elsa (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il territorio pontificio); il nuovo assetto è sancito con le Paci di Lunéville con l’Austria (9 febbraio 1801) e di Firenze con Ferdinando IV di Napoli (28 marzo). La Repubblica cisalpina è notevolmente ingrandita con il Veronese e il Polesine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 799
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali