• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [22]
Musica [20]
Religioni [7]
Arti visive [4]
Musica religiosa [2]
Letteratura [2]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]

responsorio

Enciclopedia on line

Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro), una delle più antiche formule del canto liturgico con testo latino. Nello stile polifonico, il canto dei solisti, a più voci, è piuttosto elaborato contrappuntisticamente, mentre quello del coro è omofono o di una polifonia semplicissima. Nella liturgia latina si ha il r. sia nell’ufficio divino sia nella messa. Nell’ufficio divino il r. è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICAMENTE – POLIFONIA – LITURGIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsorio (1)
Mostra Tutti

responsorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

responsorio Col termine responsorium D. designa, in VE II VIII 8, la ripresa (v.) della ballata. ... Leggi Tutto

rondeau

Enciclopedia on line

Forma musicale profana, derivata dal responsorio liturgico, propria del Medioevo francese, trattata prima monodicamente (dai trovieri nel 13° sec.), poi polifonicamente (sino al 15° sec.). Caratterizzato [...] dal costante riapparire di un refrain e da testi di contenuto amoroso, passò gradualmente dal genere cantato-danzato al canto puro, al canto accompagnato. Componente delle suite francesi (ordres) per clavicembalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CLAVICEMBALO – RESPONSORIO – MEDIOEVO

OFFERTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTORIO Giulio Cesare PARIBENI Nicola TURCHI . L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] del pane e del vino. Durante questo tempo, nell'antica liturgia, era fatta da parte del popolo e del clero, in forma di processione, accompagnata appunto dal canto offertoriale, l'offerta sull'altare del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CANTO GREGORIANO – SETTIMANA SANTA – CANONIZZAZIONE – RESPONSORIO

Te Deum

Enciclopedia on line

Te Deum Titolo (dalle parole iniziali: Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura (officium lectionis) nelle domeniche (eccetto [...] occasioni; è detto anche inno ambrosiano perché, secondo una erronea tradizione, sarebbe stato intonato, in forma di responsorio, da s. Ambrogio e s. Agostino dopo il battesimo di questo. Fu musicato da numerosi autori cinquecenteschi (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: INNO AMBROSIANO – RESPONSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Te Deum (2)
Mostra Tutti

Cino da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cino da Pistoia Mario Marti Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] , a lui fue risposto da molti e di diverse sentenZie (III 14); ma a noi son pervenuti soltanto un sonetto responsorio di Guido Cavalcanti, uno di Dante da Maiano e un terzo sonetto di dubbia attribuzione: Naturalmente chere ogni amadore. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – DISPONIBILITÀ TECNICA – MOROELLO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cino da Pistoia (2)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] anonime. A Cluny si tenne conto solo in parte delle critiche di Agobardo ad alcune parti dell'a., come per es. il responsorio Descendit di Natale, che venne emendato nei punti da lui discussi; tali ritocchi vennero diffusi per tutti i monasteri della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Guido Mario Marti L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] (e citiamo le sue parole) cui io chiamo primo de li miei amici, cioè appunto il C., che nell'occasione compose il sonetto responsorio Vedeste, al mio parere, onne valore. E questo, aggiunge D., fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, quando ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DEI CAVALCANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

ripresa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripresa Mario Pazzaglia D. designa la ‛ ripresa ' della ballata col termine responsorium, preso evidentemente dal canto liturgico, in quanto parte corale che risponde al canto del solista. La parola [...] , 117). La r. è l'elemento che contraddistingue la ballata rispetto alla canzone (cantio... est aequalium stantiarum sine responsorio... tragica coniugatio, VE II VIII 8, unico luogo ove il termine ricorre), dandole una connotazione di stile comico ... Leggi Tutto

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna Cesare Segre Autore del sonetto Aquella amorosetta foresella inviato a Guido Cavalcanti, che gli rispose col sonetto Ciascuna fresca e dolce fontanella (XLIV a-b dell'edizione Favati), [...] in forma vocativa; in questo caso gl'indubbi legami diretti tra i due sonetti, di cui il secondo è chiaramente responsorio al primo, suggerirebbero l'idea d'una polemica scherzosa sottoposta al giudizio di Bernardo. Nel sonetto inviato al Cavalcanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
responsòrio
responsorio responsòrio s. m. [dal lat. tardo responsorium, der. di respondēre «rispondere», in quanto il coro «risponde» al solista]. – Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro): è una delle più antiche formule del canto liturgico...
responsoriale
responsoriale agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali