• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Sport [3]
Storia [3]
Storia medievale [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Sport nella storia [2]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Economia [1]
Diritto [1]

RIFUGIO alpino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFUGIO alpino Plinio MARCONI * Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] tronco stradale, di cui è prevista la costruzione, lo allacci alla prossima rotabile. Notevolissimo è oggi il numero dei rifugi alpini; e se all'inizio erano spesso costruiti con carattere panoramico, sulla vetta di facili montagne - così sulla vetta ... Leggi Tutto

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] giuridica; sono dunque risolte le questioni che si potevano presentare in merito alla proprietà dei rifugi alpini quando il C.A.I. non era che un'associazione di fatto. Il solo C.A.I. ha facoltà di organizzare e disciplinare il movimento alpinistico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – JEAN-JOSEPH MAQUIGNAZ – PASSO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] diffusa ormai, oltre che nei centri maggiori e nelle zone più note, anche nelle vallate secondarie e, coi numerosi rifugi alpini, fino sulle alte montagne; e da una rete stradale, se non molto fitta, certo razionalmente ed equamente distribuita. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e i parchi di roulottes (caravanning), gli ostelli per la gioventù, le case per ferie e i pensionati studenteschi, oltre ai rifugi alpini e altri. Dal 1960 a oggi è affiorata una più chiara presa di coscienza dell'importanza del ruolo assunto dal t ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

AURINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1930)

VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] . Per il turismo alpino la valle ha notevole interesse, perché apre l'accesso ai gruppi del Sasso Nero, della Vetta d'Italia e dei Tre Signori; abbastanza numerosi sono perciò i rifugi alpini; il più alto è il Rifugio Vittorio Veneto al Sasso ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FORCELLA DEL PICCO – ALLEVAMENTO BOVINO – VETTA D'ITALIA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTINO (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] a Fondo), la costruzione di teleferiche e seggiovie per gli sport invernali e il ripristino di numerosi rifugi alpini, che erano andati distrutti durante la seconda Guerra mondiale. Bibl.: G. Morandini, La distribuzione della popolazione sparsa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – MAGRÈ ALL'ADIGE – LINGUA ITALIANA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] a Ortisei e anche a S. Cristina e a Selva, mentre in seno ai maggiori massicci montuosi si sono costruiti numerosi rifugi alpini. A favorire l'affluenza di forestieri ha molto contribuito anche la ferrovia, costruita durante la guerra (1916-17) da ... Leggi Tutto

SOLDA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDA, Valle di (Valle Soldana; in ted. Suldental; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle altoatesina che si apre fra l'Ortles a sinistra, il gruppo Vertana-Beltovo a destra, chiusa a sud dal Gran Zebrù [...] Stelvio a Gomagoi e risale fino all'Albergo Solda (1906 m.) il più alto della vallata. Buone nulattiere conducono a rifugi alpini, dei quali i gruppi montuosi circostanti sono ben serviti; ma in complesso la valle (che rientra nel comune di Prato ... Leggi Tutto

Altissimo comfort

Il Libro dell'Anno 2013

Enrico Camanni Altissimo comfort Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] cura alla sostenibilità della costruzione. Siamo ormai lontani dalla romantica capanna in legno del passato. Il rifugio alpino al tempo di Internet è ormai un edificio abbastanza paragonabile agli hotel di fondovalle, con camere autonome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TURISMO
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ENERGIE RINNOVABILI – GRANDES JORASSES – RIFUGIO ALPINO

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] come lungo i tragitti più suggestivi delle escursioni in quota si erano moltiplicati i rifugi alpini, realizzati il più delle volte dai diversi Club alpini europei (Leonardi 2011). Dai fasti della belle époque alle conseguenze della Prima guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rifùgio
rifugio rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
cuccétta
cuccetta cuccétta s. f. [dim. di cuccia2, con influenza, spec. per l’estensione alle carrozze ferroviarie, del fr. couchette]. – Piccola cuccia, lettino. In partic., ciascuno dei lettini, a ordini sovrapposti, destinati al riposo notturno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali