• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [22]
Biografie [13]
Chirurgia [4]
Storia della medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Discipline [1]

rinoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

rinoplastica Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, ecc.). La r. si esegue per ridurre formazioni in [...] eccesso o per colmare difetti congeniti e perdite di sostanza, spec. dell’impalcatura osseo-cartilaginea del naso, mediante innesti di frammenti ossei autogeni oppure mediante protesi costituite da sostanze ... Leggi Tutto

gnatoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

gnatoplastica Ricostruzione chirurgica dell’arco mandibolare. Una della applicazioni è la mentoplastica, intervento che ha lo scopo di equilibrare il mento aumentandone o riducendone le dimensioni. Lo [...] caso di riduzione, si raggiunge lavorando su tessuti molli e frazione ossea da ridimensionare, mentre se il mento è troppo piccolo si fa ricorso all’impianto di protesi adeguatamente modellate. Spesso la g. si associa a interventi di rinoplastica. ... Leggi Tutto

Tagliacòzzo, Gaspare

Enciclopedia on line

Tagliacòzzo, Gaspare Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università di Bologna, poi aggregato come professore collegiato ai colleghi di arti e di medicina, infine (dal 1589) prof. di anatomia e di [...] chirurgia plastica, che per primo applicò con criterî scientifici. Tra l'altro egli fu il primo ad effettuare la rinoplastica con criterî fondati su precise nozioni anatomiche. Il suo metodo (oggi conosciuto come metodo tagliacozziano o italiano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – RINOPLASTICA – AVAMBRACCIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacòzzo, Gaspare (2)
Mostra Tutti

SCARENZIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARENZIO, Angelo Mario Truffi Medico, nato a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, professore di farmacologia., ivi morto il 29 giugno 1904. Allievo del celebre chirurgo L. Porta, dal 1857 al 1859 fu [...] di P. Ehrlich dei composti arsenicali chemoterapici, il metodo di cura più energico della lue. Abile chirurgo, s'interessò di chirurgia estetica (rinoplastica). Tenne la cattedra di clinica dermosifilopatica nell'università di Pavia fino alla morte. ... Leggi Tutto

MINUTI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Branca (Branca di Branca) Enrico Pispisa – Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca. Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] , in Boll. dell’Istituto storico italiano dell’arte sanitaria, IX (1929), 2, pp. 41-50; A. Gallassi, La storia della rinoplastica dai Branca ai Vianeo e a Gaspare Tagliacozzi. Rapporti di dipendenza, in Minerva chirurgica, X (1955), 14, pp. 1000-1005 ... Leggi Tutto

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa") Gustavo SANVENERO-ROSSELLI Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] mai essere torto eccessivamente, perché tale torsione restringe od occlude i vasi del peduncolo e lo condanna alla necrosi; nella rinoplastica indiana, al lembo si cerca di non imprimere una torsione che oltrepassi i 180°. c) Stiramento dei lembi: in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] la sutura delle ferite profonde dell’addome. Fra le c. orientali va menzionata la c. indiana, per un metodo di rinoplastica con lembo cutaneo ricavato dalla regione frontale (autoplastico). Nel Medioevo la c. subisce un processo d’involuzione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

estetiche, cure

Enciclopedia on line

L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] un vero impulso della chirurgia plastica, soprattutto in Germania e negli Stati Uniti, dove fu perfezionato l’intervento di rinoplastica e furono realizzati i primi interventi di mastoplastica riduttiva. Nel 1918 J. Lexter ideò il lifting, che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CHIRURGIA ESTETICA – CHIRURGIA PLASTICA – ACIDO IALURONICO – ACNE GIOVANILE – MASTOPLASTICA

SCARENZIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARENZIO, Angelo Valentina Cani – Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi. Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] a lembo frontale cutaneo-periostio duplicato, ibid., 1893, vol. 26, n. 6-7, pp. 263-265; Il processo di rinoplastica a lembo frontale duplicato di Blasius: quattordici casi operati, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BARTOLOMEO PANIZZA – DERMOSIFILOPATIA – MALATTIE VENEREE

FIORAVANTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Leonardo Anna Mainardi Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] i primi successi professionali. Diretto quindi a Napoli assistette a Tropea, in Calabria, ad un'operazione di rinoplastica eseguita dai barbieri Pietro e Paolo Vianeo, che egli descrisse poi minuziosamente nel Tesoro della vita humana, introducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALSOMAGGIORE TERME – REPUBBLICA VENETA – LINGUA ITALIANA – REALDO COLOMBO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Leonardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rinoplàstica
rinoplastica rinoplàstica s. f. [comp. di rino- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, ecc.). L’intervento può tendere a ridurre...
nasale
nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali