• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [50]
Geografia [33]
Biografie [56]
America [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [16]
Geografia umana ed economica [11]
Letteratura [15]
Sport [10]
Economia [5]

Plata, Río de la

Enciclopedia on line

Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] . Buenos Aires ed Ensenada (porto di La Plata) sulla costa argentina e Montevideo e Colonia del Sacramento su quella uruguaiana sono i porti principali dell’estuario. La scoperta del Río de la P. è attribuita a Juan Díaz de Solís, che per incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUAN DÍAZ DE SOLÍS – SEBASTIANO CABOTO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plata, Río de la (3)
Mostra Tutti

Rio Grande do Sul

Dizionario di Storia (2011)

Rio Grande do Sul Stato meridionale del Brasile, confinante con Argentina e Uruguay. Alla fine dell’Ottocento attirò una notevole emigrazione italiana e tedesca; in precedenza si era distinto soprattutto [...] in guerre e rivoluzioni, tra cui la guerra dei guaraní e quella negli anni Trenta del 19° sec. contro le province del Rio della Plata, e per essere stato teatro di rivolte, come quella dei Farrapos (1835-45), cui prese parte anche G. Garibaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – RIO DELLA PLATA – ARGENTINA – URUGUAY – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande do Sul (2)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] gli Inglesi e nel maggio 1810 i patrioti sostituirono al viceré B. Cisneros una ‘Giunta governativa provvisoria del Río della Plata’. Avvenne così il distacco definitivo dalla Spagna, ma emersero subito forti contrasti interni, dovuti da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ) riflettendo il carattere distintivo delle città sul Río della Plata. Dopo il 1811 venne ridisegnato l’assetto urbano della capitale con griglie rettilinee che comportarono la distruzione delle architetture coloniali della città e il rifiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Baratta, Francesco

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse Massa 1590 circa - m. Roma 1666). Lavorò a Roma per G. L. Bernini: eseguì il rilievo con l'Estasi di s. Francesco per l'altare della cappella Raimondi in S. Pietro in Montorio (1642-46 [...] circa); partecipò (1647-48) alla decorazione dell'interno di S. Pietro; scolpì la figura del Rio della Plata per la Fontana dei fiumi in piazza Navona (1650-51). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLA PLATA – BERNINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baratta, Francesco (2)
Mostra Tutti

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] con l'Uruguay e brigò con i patrioti argentini per ottenere la corona del Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), finché i suoi intrighi contro il marito a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – CARLO IV DI SPAGNA – RÍO DELLA PLATA – ASSOLUTISMO – ARANJUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in quelle a N; ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, tra il Madeira e lo Xingu , fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata. L’invasione francese del Portogallo (1807), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizione portoghese, giunse alla baia di San Giuliano in Patagonia, scoprendo l’estuario del Río de La Plata. Colombo (1502-03) e altri invano percorsero la costa della regione istmica per trovare un passaggio a O. Il Pacifico fu raggiunto per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Cabòto, Sebastiano

Enciclopedia on line

Cabòto, Sebastiano Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 [...] con quatro navi da Sanlúcar diretto alle Molucche, ma mutò poi rotta e si diresse al Río de la Plata, forse per la perdita della nave capitana e probabilmente anche perché attratto dalle notizie di grandi ricchezze ivi presenti. Esplorò il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – INGHILTERRA – PARAGUAY – MOLUCCHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabòto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Tucumán

Enciclopedia on line

Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] . Congresso di T. Si riunì il 24 marzo 1816 quale assemblea dei rappresentanti delle province unite del Río de la Plata; non vi parteciparono i delegati della Banda Oriental (odierna Uruguay), Córdoba, Entre Rios, Corrientes e Santa Fe. I delegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BUENOS AIRES – ENTRE RIOS – ARGENTINA – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucumán (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
manachino s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali