• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [11]
Cinema [9]
Teatro [5]
Letteratura [3]
Musica [2]
Arti visive [2]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]

The picture of Dorian Gray

Enciclopedia on line

(trad. it. Il ritratto di Dorian Gray) Romanzo dello scrittore irlandese O. Wilde (1854-1900), pubblicato nel Lippincott's Monthly Magazine del 1890 e in volume nel 1891. Trama: Dorian Gray, giovane bello [...] furiosamente con un pugnale, ma uccide sé stesso, mentre il ritratto torna alla pura bellezza di un tempo. Ricco di digressioni sull'estetica, di descrizioni di ambienti, di aforismi brillanti, il romanzo è una delle più riuscite espressioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RITRATTO DI DORIAN GRAY – DECADENTISMO

Lansbury, Angela

Enciclopedia on line

Lansbury, Angela Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era [...] Gaslight (1944, Angoscia), diretta da G. Cukor. Dopo la nomination all’Oscar per The picture of Dorian Gray (1945, Il ritratto di Dorian Gray, Golden Globe come migliore attrice non protagonista), a partire dagli anni Cinquanta ha lavorato molto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY POPPINS – LOS ANGELES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lansbury, Angela (1)
Mostra Tutti

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič

Enciclopedia on line

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] opere musicali (Gluck, R. Strauss) e drammatiche (Calderón, Molière, Blok, Ostrovskij) e realizzò i film Portret Doriana Greja ("Il ritratto di Dorian Gray", 1915) da O. Wilde e Sil´nyj čelovek ("L'uomo forte", 1916) da Przybyszewski. Dopo il 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – MAJAKOVSKIJ – CROMMELYNCK – NATURALISMO – MOSCA

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] crimine, ed è rappresentato simbolicamente nel modo più eloquente nella classica 'cripto-etnografia' di Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray. La repressione politica cui erano soggetti gli omosessuali stimolò anche la nascita e la diffusione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] contatto con la civiltà occidentale; e si compiaceva di toccarli e provarli. Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, trad. it. di U. Dèttore, Milano, Rizzoli, 1951 La mescolanza di estetismo, corruzione, superomismo e satanismo ridefinisce i confini ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] personalmente per la Thiemann & Reinhardt, due film sperimentali oggi purtroppo perduti, Portret Dorjana Graja (1915, Il ritratto di Dorian Gray) e Sil′nyj čelovek (1916, Un uomo forte). Aleksandr Ja. Tairov, dal canto suo, si cimentò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Oscar Wilde

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] a Londra. La fede nel valore della bellezza e della giovinezza è il meccanismo che porta alla dannazione di Dorian Gray. Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray Harry, a volte penso che nella storia del mondo ci siano solo due momenti importanti. Il ... Leggi Tutto

SANDERS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanders, George Daniela Angelucci Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] Duvivier e The Moon and sixpence (La Luna e sei soldi) di Albert Lewin; per quest'ultimo recitò anche in The picture of Dorian Gray (1945; Il ritratto di Dorian Gray) e fu il protagonista di The private affairs of Bel Ami (1947; Il disonesto). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ROBERTO ROSSELLINI – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDERS, George (1)
Mostra Tutti

Mannino, Franco

Enciclopedia on line

Mannino, Franco Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] Vivì (1955), Mario e il mago (1956), Il quadro delle meraviglie (1963), Il ritratto di Dorian Gray (1977), Il principe felice (1981), e il musical Da Colombo a Broadway (1992), di cui ha scritto anche il libretto, oltre a musica sinfonica e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BROADWAY – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannino, Franco (1)
Mostra Tutti

Charles Dickens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] colonna di Nelson in di giorno e frequentatore di equivoci locali di notte, è un altro esemplare di “doppio" che ritroveremo in modo più esplicito nella letteratura di fine secolo, dal Dr Jekyll e Mr Hyde di Stevenson a Il ritratto di Dorian Gray di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali