• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [31]
Biografie [19]
Storia della medicina [18]
Cinema [14]
Biologia [15]
Patologia [9]
Arti visive [10]
Storia della biologia [9]
Sport [8]
Teatro [6]

Koch, Robert

Enciclopedia on line

Koch, Robert Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino, come direttore dell'ufficio imperiale di igiene (1880) e poi come professore [...] (1882) del bacillo della tubercolosi (con cui era definitivamente dimostrata la contagiosità del morbo) - che fu chiamato bacillo di Koch - e la scoperta del vibrione del colera (1884). Socio straniero dei Lincei (1888). Nel 1905 gli fu conferito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – BADEN-BADEN – TUBERCOLOSI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Robert (2)
Mostra Tutti

Mantovani, Alberto

Enciclopedia on line

Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] . Insignito di importanti riconoscimenti internazionali - tra i più recenti dei quali vanno segnalati, tutti nel 2016, il Robert Koch Award per la Medicina, il Premio Feltrinelli, il Premio Roma e il Premio Europeo di Oncologia 2016 -, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – SISTEMA IMMUNITARIO – INFIAMMAZIONE – ROBERT KOCH – IMMUNOLOGIA

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di Agostino Bassi alla concreta sistemazione di principî fondati sull'esperimento per opera di Louis Pasteur e di Robert Koch snebbiò l'origine prima delle malattie da un'infinità d'incertezze e di misteri, arricchendo di rivelazioni insperate ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

Jannings, Emil

Enciclopedia on line

Jannings, Emil Attore tedesco (Rorschach 1884 - Strobl, Austria, 1950). Dopo alcuni anni di attività teatrale, passò al cinema dove fu valorizzato da R. Wiene e soprattutto da E. Lubitsch (Madame Dubarry, 1919; Anna [...] 1925); Tartüff (1925); Way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927), che gli valse l'Oscar; The last command (Crepuscolo di gloria, 1928); Der blaue Engel (1930), nel quale creò l'indimenticabile prof. Unrath; Robert Koch (1939); Ohm Krüger (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT KOCH – RORSCHACH – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannings, Emil (2)
Mostra Tutti

Krauss, Werner

Enciclopedia on line

Krauss, Werner Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale [...] 1916, interpretò: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Die Brüder Karamazoff (1921); Die freudlose Gasse (1925); Tartüff (1925); Robert Koch (1939); Jud Süss (1940), nei panni di ben sei personaggi diversi; Die Entlassung (1942); Paracelsus (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT KOCH – STOCCARDA – COBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krauss, Werner (2)
Mostra Tutti

Minetti, Bernhard

Enciclopedia on line

Minetti, Bernhard Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] Der Ozeanflug, 1998). Nel cinema fin dagli anni Trenta (Berlin-Alexanderplatz, 1931; Das Mädchen Johanna, 1935; Fridericus, 1936; Robert Koch, 1939; Tiefland, 1954), ha interpretato ancora il film Die linkshändige Frau di P. Handke (1977); a lui, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BERLINO – NAZISMO – EPONIMO – TEDESCO

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] disfunzioni metaboliche). La scoperta rivoluzionaria dei microbi patogeni, grazie soprattutto ai lavori di Louis Pasteur e di Robert Koch, durante la seconda metà del XIX sec., diede la priorità alla definizione causale delle entità nosologiche. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] teneva per ragioni scientifiche ed economiche. L’osservazione dei vibrioni del colera, compiuta nuovamente nel 1884, valse a Robert Koch nel 1905 il Nobel per la medicina. Solo nel 1966 il Comitato internazionale sulla nomenclatura ha reso giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'esotiche', sopra tutte la febbre gialla e il colera. Venticinque anni dopo la teoria di Pasteur, nel 1882, Robert Koch individua al microscopio l'agente del colera e poi quello della tubercolosi. Nell'arco di tre decenni vengono identificati quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] ha messo in evidenza la corrispondenza dell'ipotesi di SARS-CoV quale agente causale della SARS ai postulati di Robert Koch, modificati da Thomas M. Rivers per le infezioni di origine virale e universalmente accettati per la definizione della causa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali