• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Storia [3]
Comunicazione [1]
Teatro [1]

Fòrges Davanzati, Roberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Napoli 1880 - Roma 1936); sindacalista, fu poi tra i maggiori promotori del movimento nazionalista. Condirettore e quindi direttore della Idea nazionale, passò poi a dirigere La Tribuna, quando quel giornale si fuse con questo (1926). Segretario generale del Partito fascista e membro del Gran consiglio del fascismo, fu nominato senatore del Regno nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO FASCISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòrges Davanzati, Roberto (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Berlino; si è occupato di questioni coloniali, letterarie e anche filosofiche). Attualmente la Tribuna ha per direttore Roberto Forges Davanzati (nato a Napoli nel 1880; uno dei fondatori del movimento nazionalista; è stato segretario politico del P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

La radio fa novanta

Il Libro dell'Anno 2014

Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] farsi della Storia con la ‘s’ maiuscola (fra le trasmissioni-simbolo del periodo ricordiamo Le cronache del regime, di Roberto Forges Davanzati, la rubrica serale di Mario Appelius e I cinque minuti del signor X di Alberto Giannini). Va detto che la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHI RADIOFONICI – PEPPINO IMPASTATO – LUCIANO LIGABUE – EUGENIO FINARDI – MARCELLO SORGI

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] intransigenti Telesio Interlandi (Considerazioni sopra un elenco di enciclopedici, «Il Tevere», 24-25 apr. 1926) e Roberto Forges Davanzati (Passaggi a livello, «La Tribuna», 25 apr. 1926) accusarono di non essere fascista. Essi ribadirono che ... Leggi Tutto

Gentile organizzatore di cultura

Croce e Gentile (2016)

Gentile organizzatore di cultura Albertina Vittoria Politica e cultura Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] e cultura, 1° vol., cit., p. 300). Così scriveva Gentile al direttore del quotidiano romano «La Tribuna», Roberto Forges Davanzati, il quale aveva riprodotto un brano dell’attacco sferrato da Telesio Interlandi sul quotidiano fascista «Il Tevere ... Leggi Tutto

SILLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Tommaso Alessio Quercioli (Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia. Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] ; vi collaborarono, tra gli altri, Enrico Corradini, Luigi Federzoni, Giovanni Gentile, Piero Foscari, Roberto Paribeni, Ettore Pais e Roberto Forges Davanzati. Sillani s’impegnò, per mezzo della Rassegna, in un’aspra campagna contro il trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERCOLE LUIGI MORSELLI

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] conoscere l'opera letteraria e politica (con E. Corradini, F. De Roberto, R. Simoni, B. Croce, A. Gargiulo, U. Ojetti organizzò stampa, Roma 1925; Paradossi di ieri, pref. di R. Forges Davanzati, Milano 1926; Venti mesi di azione coloniale, pref. di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] guerra all'Epiro. Il 6 giugno 1309 il nuovo re Roberto, in procinto di recarsi presso la Curia di Avignone, nominò script., 2 ediz., XVIII, I, pp. 333 s.;D. Forges Davanzati, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su loro figliuoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

PREZIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZIOSI, Giovanni Giorgio Fabre PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] del legame con il futuro segretario del PNF, Roberto Farinacci. Ma continuavano i conflitti. A partire dal s. 2, bb. 308 e 309; PS, A1, 1940, b. 42, f. Forges Davanzati Mario; l’Enciclopedia Italiana: Enciclopedia Italiana, s. 5, b. 27, f. 1105. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZIOSI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SOTTSASS, Ettore iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore Caterina Toschi iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior. Tornato con la famiglia a Trento [...] atrio d’ingresso e l’allestimento, insieme a Lorenzo Forges Davanzati, delle «Mostre personali di architettura», di cui ammalò gravemente e trascorse nel 1962, dietro indicazione di Roberto Olivetti, un lungo periodo di degenza presso una clinica di ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – INSUFFICIENZA CARDIACA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali