• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Europa [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

ROMANSHORN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANSHORN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Turgovia, situata sulla riva sinistra del Lago di Costanza a 401 m. s. m., con 6095 ab. nel 1930; il suo porto, costruito [...] ha avuto inizio dopo il 1856, anno in cui fu aperta al transito la ferrovia che la collega a Zurigo. Romanshorn, che era stata fino allora un villaggio di contadini e di pescatori, si è a poco a poco ingrandita e oggi è un importante centro ... Leggi Tutto

OLTEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] di merci e viaggiatori ed è una delle più importanti della Svizzera, all'incrocio delle linee Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTEN (1)
Mostra Tutti

RORSCHACH

Enciclopedia Italiana (1936)

RORSCHACH (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera nel cantone di San Gallo, situata a 402 m. s. m. sulla riva sudoccidentale del Lago di Costanza. La città, che contava 10.800 ab. nel 1933, [...] e parla tedesco) è costituita di stranieri. Rorschach ha un attivo porto di transito, è stazione delle linee ferroviarie Romanshorn-Sargans e Bregenz-San Gallo, ed è stazione di partenza della ferrovia a cremagliera per Heiden. Per la sua posizione ... Leggi Tutto

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] per passare dal Bodensee nell'Untersee, presso il confine con la Svizzera, sulla linea ferroviaria Singen-Romanshorn. Conta ora 31.252 ab. (12 mila nel 1875), per cinque sesti cattolici e il resto evangelici. Sorta probabilmente come centro di ponte, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA (1)
Mostra Tutti

FRAUENFELD

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUENFELD (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Turgovia: è posta a 414 m. s. m. ed è bagnata dalla Murg (affluente di sinistra della Thur, che confluisce [...] di oggetti di metallo, di macchine, di calzature, le tessitorie, ecc. occupano molti operai. È sulla linea ferroviaria Zurigo-Romanshorn, e un'altra linea la congiunge a Wil. È capoluogo del distretto omonimo, che si estende sulla riva sinistra della ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA

Turgovia

Enciclopedia on line

(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] all’agricoltura, all’allevamento e all’industria (meccanica, elettrica, tessile e chimica). Centri principali, oltre alla capitale Frauenfeld, sono Romanshorn e Kreuzlingen. Popolata verso il 400 a. C. da genti celtiche, dal 58 a.C. sotto l’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgovia (1)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] locomotive e altre minori. Anche il commercio è molto importante. Winterthur è all'incrocio delle linee ferroviarie Zurigo-Frauenfeld-Romanshorn e San Gallo-Rorzchach. Monumenti. - La chiesa di S. Lorenzo fu ricostruita nel 1264; a questa data risale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

LACCABUE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCABUE (Ligabue), Antonio Paola Pietrini Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] e soprattutto nel raffigurare animali (Dell'Acqua, 1975). Dimesso, tornò nuovamente dalla famiglia adottiva, trasferitasi a Romanshorn, soggiornandovi però per brevi periodi, alternando i suoi rientri a casa con peregrinazioni che lo conducevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALECCHIO DI RENO – CENCENIGHE AGORDINO – LINGUA TEDESCA – REGGIO EMILIA – ROMANSHORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCABUE, Antonio (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] , Sciaffusa, Basilea; a ovest verso Berna e Lucerna, a sud attraverso il cantone di Zug e Uri, per il S. Gottardo e quindi l'Italia, a E. per Glarona, S. Gallo, Frauenfeld e Romanshorn. (V. tav. CLXIII). Per la storia del cantone, v.: zurigo: Storia. ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] di 3ª classe è a La Chaux-de-Fonds. Idroscali doganali sono a Ginevra, Losanna-Ouchy, Locarno, Lugano, Rorschach, Romanshorn, Zurigo, Ermatingen, Kreuzlingen, Arbon e Altenrhein. Un aeroporto per traffico interno è a Bienne; un idroscalo per traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali