• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [1]
Italia [1]
Europa [1]
Mitologia [1]

Tarpea, Rupe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarpea, Rupe Manlio Pastore Stocchi Scoscendimento sul versante meridionale del Campidoglio, donde in antico i Romani solevano precipitare i traditori. Nell'uso specialmente poetico ‛ Tarpeia rupes [...] aprono con stridore, D. osserva che non rugghiò sì... / Tarpëa quando Metello ne fu allontanato. L'episodio cui egli allude è (vv. 154-155). Al valore estensivo che il riferimento alla rupe T. assume in questi e in vari altri esempi latini è conforme ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – VIRGILIO – TARPEIA – ITALIA

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] del monte. La parte di questo che scendeva a picco sul lato meridionale aveva il nome di Rupe Tarpea, perché là, secondo un'antica tradizione, Tarpeo sarebbe stato precipitato insieme con la figlia, sotto l'accusa di aver voluto consegnare ai Sabini ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

CONSACRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] sacer, i tribuni procedono all'esecuzione facendolo precipitare dalla rupe Tarpea, a meno che vogliano limitarsi alla consacrazione del e infatti in qualche caso la pena della rupe sarebbe stata inflitta prescindendo dal giudizio popolare. La ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TRANSUSTANZIAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – PREGHIERA CANONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSACRAZIONE (1)
Mostra Tutti

BATTISTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BATTISTI, Lucio Alessandro Bratus Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] aveva accompagnato Tony Dallara), da cui si era appena staccato il chitarrista Bruno De Filippi. Con loro debuttò a Rupe Tarpea nel novembre 1963 e poté allargare i propri orizzonti con le prime esperienze all’estero in Germania e Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO CELENTANO – ANZANO DEL PARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Lucio (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Nambrotte (If XXXI 59); alla guglia di San Piero (Cv IV XVI 6), l'obelisco allora presso la rotonda di Sant'Andrea; alla rupe Tarpea (Pg IX 136-138); al sasso di Monte Aventino (If XXV 26). Che D. visitando l'oratorio di San Silvestro ai Santi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Cassio Longino, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cassio Longino, Gaio Manlio Pastore Stocchi Antonio Martina Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, [...] Bernensis, Il 149-150). L'assassinio avviene nella casa o nel teatro di Pompeo, oppure nel tempio di Achille sulla rupe Tarpea, come si legge in qualche testo dei Mirabilia, o nel " palazzo di Campo Marzio dove si teneva ragione " (I fatti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIRAUT DE CALANSON – AURELIO VITTORE – LINGUA GRECA – CAMPIDOGLIO – RUPE TARPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassio Longino, Gaio (4)
Mostra Tutti

Mànlio Capitolino, Marco

Enciclopedia on line

Console romano (392 a. C.); è dalla tradizione rappresentato come il salvatore del Campidoglio quando, destato per lo strepitio delle oche sacre a Giunone, respinse, aiutato dai compagni, l'assalto notturno [...] dei Galli (390). Avendo cercato di rinnovare radicalmente lo stato, fu accusato di aspirare alla tirannide, processato due volte e precipitato dalla rupe Tarpea (384). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – RUPE TARPEA – GIUNONE – CONSOLE – GALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mànlio Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

sacratae leges

Enciclopedia on line

Nella Roma repubblicana, le leggi che tutelavano i magistrati plebei e in genere la plebe contro i patrizi. In origine per chi le violasse era comminata la consecratio capitis (➔ consacrazione); il giudizio [...] era pronunciato dal concilium plebis e il colpevole, dichiarato sacer, veniva precipitato dalla Rupe Tarpea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RUPE TARPEA – PLEBEI – ROMA

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] la sua applicazione, e agli schiavi venivano anche applicate pene particolarmente severe e infamanti, come la precipitazione dalla rupe Tarpea e il supplizio della croce. Le cose si complicano col passaggio dalla repubblica al principato. Il fenomeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] . Le condanne per ordine dei tribuni o del concilio non venivano eseguite con le scuri, ma precipitando il colpevole dalla rupe Tarpea. Le deliberazioni della plebe non avevano valore per l'intero populus, ma poiché molte volte esse si riferivano ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
rupe
rupe s. f. [dal lat. rupes, affine a rumpĕre «rompere»]. – Roccia erta e scoscesa, per lo più elevata e di notevoli proporzioni: si arrampicò a fatica sulla r.; dalla r. si dominava tutta la pianura; si gettò da una r., lo buttò giù da una...
tarpèo
tarpeo tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino al sec. 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali