• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [45]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Biografie [5]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Astronomia [2]
Arti minori [1]

SAINT-BENOÎT-sur-Loire

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BENOÎT-sur-Loire Stefano HILPISCH Pierre LAVEDAN Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] liturgie, V, ii, coll. 1709-1760; H. Leclercq, Saint-Benoît-sur-Loire, Parigi 1925; J. Banchereau, L'église de Saint-Benoît-sur-Loire, ivi 1930; M. Aubert, L'église de Saint-Benoît-sur-Loire, in Congrès archéologique 1930, ivi 1931; G. Chénesseau, L ... Leggi Tutto

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE E. Vergnolle SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali) Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] , L'abbaye de Fleury à Saint-Benoît-sur-Loire, Paris 1931; A. Vidier, L'historiographie à Saint-Benoît-sur-Loire et les miracles de saint Benoît, Paris 1965; J.M. Berland, Le pavement du choeur de Saint-Benoît-sur-Loire, CahCM 11, 1968, pp. 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] intraprendere senza successo la carriera militare: entrò poi nel collegio dei Benedettini di Saint Benoît-sur-Loire ed era avviato verso la carriera ecclesiastica quando, nel 1789, in Francia scoppiò la Rivoluzione. F. tornò ad Auxerre, dove occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , divenuto dieci anni dopo re di Francia, riunì l'Aquitania al regno. Se non che, nell'845, con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati staccati il Poitou, la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] -Rideau) e più sovente nei Pirenei (Saint-Paul-les-Dax, architravi di Saint-André a Sorède e di Saint-Genis-des-Fontaines, 1020). Si aggiungano i rozzi capitelli di Saint-Germain-des-Prés (circa 1010) e di Saint-Benoit-sur-Loire. Tutto ciò è più che ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] di Paray-le-Monial, la collegiata di Beaune, la stessa cattedrale di S. Lazzaro in Autun, l'abbaziale di Saint-Bénoît-sur-Loire, e altre ancora. Frequentissimo, anzi quasi normale, nelle chiese cluniacensi e benedettine più generalmente, è il coro ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO DI CLUNY – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SAINT-BÉNOÎT-SUR-LOIRE – PIETRO IL VENERABILE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

AIMOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Cronista e monaco di Fleury-sur-Loire (da non confondere con Aimoino m0naco di St.-Germain-des-Prés, (v. sotto). Nato a Villefranche-de-Longchapt, nel Périgord, circa il 970, da famiglia nobile, entrò [...] ufficiale della monarchia francese, fornendo a Primat, monaco di Saint-Denis, la materia dei suoi racconti sulla prima razza. A. Vidier, Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire (Société d'histoire du Gâtinais), I. Orléans-Prigi 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – BERLINO – M. PROU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMOINO (1)
Mostra Tutti

PIPINO II re d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO II re d'Aquitania Succedette al padre Pipino I. Fu riconosciuto re dagli Aquitani, nonostante che l'imperatore Ludovico il Pio avesse mostrato l'intenzione di dare il suo regno ereditario a Carlo [...] (843) vide l'Aquitania assegnata allo zio Carlo il Calvo, ma continuando a combattere concluse con lui il trattato di Saint-Benoît-sur-Loire (845), per cui riacquistò gran parte del suo regno. Ripresa la lotta nell'847, Carlo il Calvo riuscì a farsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO II re d'Aquitania (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e con le sole eccezioni di Filippo I e di Luigi VII - sepolti rispettivamente a Fleury, nell'abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire, e a Barbeau, presso Melun -, le tombe dei re si allineavano regolarmente sotto lastre scolpite, senza un progetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (1002-1152), 1954, pp. 523-600; F. García Romo, Los pórticos de San Isidoro de León y de Saint-Benoît-sur-Loire y la iglesia de Sainte-Foy de Conques. Estudio comparativo de sus capiteles, AEA 28, 1955, pp. 207-235; E. Kluckhohn, Die Bedeutung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
floriacènse
floriacense floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km a sud-est di Orléans, distrutta durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali