• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Sport [5]
Cinema [3]
Film [3]
Discipline sportive [2]
Musica [1]
Competizioni e atleti [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Musica leggera e jazz [1]
Tempo libero [1]

Taylor-Wood, Sam (propr. Samantha Taylor)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Taylor-Wood, Sam (propr. Samantha Taylor) Taylor-Wood, Sam (propr. Samantha Taylor). – Artista e regista britannica (n. Londra 1967). Emersa negli anni Novanta del 20° secolo con il gruppo dei cosiddetti [...] Young British artists usciti dal Goldsmiths College, insieme ai quali partecipò alla celebre esposizione Brilliant! del 1995 al Walker art center di Minneapolis, premiata nel 1997 alla Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MINNEAPOLIS – BRAM STOKER

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] di mercato, sono il principale interesse di Michael Landy (n. 1963). Si concentra invece sulla dimensione individuale Sam Taylor-Johnson (nata Taylor-Wood, 1967): tramite fotografia e video l’artista ha sondato la coscienza nel suo isolamento e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] e il 1967; e il pianista Cecil Taylor (n. 1933), dallo stile magmatico e un gruppo di musicisti, guidati dal sassofonista Sam Rivers (n. 1930), che cominciarono a (n. 1940), Eddie Gomez (n. 1944), Marc Johnson (n. 1953) e Charnett Moffett (n. 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] prove del G. P. di Germania 1964), dell'inglese J. Taylor (G. P. di Germania 1966), dell'italiano L. Bandini belga P. Sercu (1967, 1969), l'australiano G. Johnson (1970), l'olandese L. Loevesijn (1971), il istituito il trofeo Sam Griffith (dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Nel 1856 il carpentiere Mat Taylor inventò la prima imbarcazione da Basalini nel singolo, alle spalle dell'irlandese Sam Lynch, e bronzo per Massimo Guglielmi e singolo; il 2 senza USA di Hough e Johnson si riconfermò campione, mentre nel 4 con si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] diretto nel 1989 da John D. Taylor per conto del British film institute. Il nome d'arte di Bruce Bennet. Rafer Lewis Johnson, tre volte campione del mondo, argento nel decathlon He got game (1998) e Summer of Sam (1999), entrambi per la regia di Spike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Sten Pettersson SWE 400 m ostacoli maschile 1. Frederick Morgan Taylor USA 2. Erik Vilen FIN 3. Ivan Riley USA 3000 m ATLETICA 100 m maschile 1. Carl Lewis USA 2. Sam Graddy USA 3. Ben Johnson CAN 200 m maschile 1. Carl Lewis USA 2. ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] secondo. A Seul 1988 Lewis aveva impiegato 43,6 passi (Johnson ne aveva effettuati 46,6), per una lunghezza media di 2 quarti di finale. Solo Robert Taylor, il terzo americano, che era King e Gault furono sostituiti da Sam Graddy e Ron Brown). L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

King Kong

Enciclopedia del Cinema (2004)

King Kong Antonio Faeti (USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] Rose; fotografia: Edward Linden, Vernon Walker, J.O. Taylor; effetti speciali: Willis O'Brien; montaggio: Ted Cheesman; Driscoll), Frank Reicher (capitano Englehorn), Sam Hardy (Charles Weston), Noble Johnson (capo indigeno), Steve Clemente (stregone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIERRE MAC ORLAN – BELLE ET LA BÊTE – WALTER PLUNKETT – EDGAR ALLAN POE – CHARLES DARWIN

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] famiglia ideale incarnata da Spencer Tracy, Joan Bennett ed Elizabeth Taylor in Father of the Bride (Il padre della sposa) di un'immagine 'dura'. E quando Ben Johnson si mostrerà recalcitrante ad accettare la parte di Sam, sarà Ford, che lo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR
1 2
Vocabolario
whip
whip (WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali