• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7982 risultati
Tutti i risultati [7982]
Biografie [3394]
Arti visive [1561]
Storia [1239]
Religioni [910]
Letteratura [366]
Diritto [279]
Archeologia [237]
Architettura e urbanistica [223]
Storia delle religioni [186]
Geografia [164]

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] porte del Paradiso; la navicella di P., la Chiesa (v. navicella); l'obolo di s. P. (v. obolo); il patrimonio di San P. (v. Patrimonio di San Pietro). Nella locuz. lat. in domo Petri ("nella casa di P."), in carcere, con allusione alla prigionia di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

San Pietro, Isola di

Enciclopedia on line

San Pietro, Isola di Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse in quella orientale. L’isola è costituita essenzialmente da trachiti e tufi trachitici che danno luogo a rilievi poco elevati (tra i quali spicca il Monte Guardia dei Mori, 211 m s.l.m.). Il clima ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLOFORTE – SARDEGNA – TRACHITI – TABARCA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietro, Isola di (1)
Mostra Tutti

San Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Pietro La basilica di San P. in Roma è ricordata in If XVIII 32, a proposito della similitudine dell'essercito molto dei pellegrini che in parte procedono verso 'l monte, e parte hanno la fronte [...] tra la faccia di Nembrot e la pina di San Pietro a Roma; in Cv IV XVI 6, nell'elenco delle cose notissime ma non per ciò stesso nobili (e così la guglia di San Piero sarebbe la più nobile pietra del mondo). Un'allusione indiretta alla basilica è nel ... Leggi Tutto
TAGS: NEMBROT – ROMA – ROMA – CV

San Pietro di Caridà

Enciclopedia on line

San Pietro di Caridà San Pietro di Caridà Comune della prov. di Reggio di Calabria (47,8 km2 con 1459 ab. nel 2008, detti Caridaresi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CARIDARESI – CALABRIA

San Pietro Vernotico

Enciclopedia on line

San Pietro Vernotico Comune della prov. di Brindisi (46,1 km2 con 14.572 ab. nel 2008). Il centro è situato nella sezione nord-orientale del Tavoliere di Lecce. Distilleria e aziende vitivinicole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietro Vernotico (1)
Mostra Tutti

San Pietro al Natisone

Enciclopedia on line

San Pietro al Natisone Comune della prov. di Udine (24,1 km2 con 2252 ab. nel 2008, detti Sampietrini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietro al Natisone (1)
Mostra Tutti

San Pietro e San Paolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Pietro e San Paolo Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] dopo l’editto di Milano del 313 con il quale Costantino concede libertà di culto ai cristiani, la basilica di San Pietro è sorta nell’area extraurbana dell’ager Vaticanus dove l’Apostolo trovò la morte e la sepoltura secondo la lezione tramandata ... Leggi Tutto

SAN PIETRO Montagnon

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Montagnon Località del Veneto, in provincia di Padova, stazione idrominerale; è situata a SSO. di Padova, presso le estreme ondulazioni collinose orientali degli Euganei. Vi si trovano le [...] allo Stabilimento Bagni, si sfrutta un'altra sorgente termale per bagni e fanghi. L'intero comune di S. Pietro Montagnon (15,25 kmq.) contava 3875 ab. nel 1931. Stazione ferroviaria di Montegrotto (linea Bologna-Ferrara-Padova), a 1 km. dall'abitato ... Leggi Tutto

San Pietro in Ciel d'Oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Pietro in Ciel d'Oro Pietro in Ciel d'Oro Basilica di Pavia, ricordata in Pd X 128 come luogo di sepoltura di Boezio e di venerazione del suo culto di martire; v. CIELDAURO; e cfr. anche PAVIA. ... Leggi Tutto
TAGS: BOEZIO – PAVIA

Settimo San Pietro

Enciclopedia on line

Settimo San Pietro Settimo San Pietro Comune della prov. di Cagliari (23,2 km2 con 6264 ab. nel 2008). Il centro sorge a 70 m s.l.m. su uno degli ampi terrazzi che raccordano la pianura del Campidano ai vicini monti del [...] Sarrabus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPIDANO – SARRABUS – CAGLIARI – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 799
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampiètro
sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali