• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Geografia [5]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]

San Biagio della Cima

Enciclopedia on line

San Biagio della Cima Comune della prov. di Imperia (4,6 km2 con 1263 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Biamónti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biamónti, Giuseppe Letterato (San Biagio della Cima 1772 - Milano 1824); professore d'eloquenza a Bologna e a Torino; poeta storico-allegorico (si ricorda soprattutto il Camillo, poema in ottave d'intonazione politica) e [...] tragediografo (Ifigenia, Sofonisba), noto soprattutto per la polemica (1821) con G. Perticari (Lettere di Panfilo a Polifilo sopra l'Apologia del libro della Volgare Eloquenza) alla quale partecipò anche V. Monti, cui però il B. non volle replicare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biamónti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Biamónti, Francesco

Enciclopedia on line

Biamónti, Francesco Scrittore italiano (San Biagio della Cima 1928 - ivi 2001), ha esordito solo nel 1983 con L'angelo di Avrigue, grazie all'interessamento di I. Calvino. Al centro della propria narrativa B. pone i paesaggi [...] di confine della Liguria di Ponente abitata da figure emblematiche come marinai e contrabbandieri. Tra le altre opere: Vento largo, 1991; Attesa sul mare, 1994; Il silenzio, 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – LIGURIA

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993) Carmelo Formica Nino Lamboglia Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] e rose), che dalla fascia costiera ha risalito i versanti collinari fino a 400-500 m d'altezza (Vallebona, San Biagio della Cima, Soldano), richiedendo impegnativi lavori di scasso e di sistemazione del terreno e sostituendo una magra policoltura di ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ IMPERIALE ROMANA – UOMO DI NEANDERTHAL – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'uso dell'albero di Natale la Polonia presenta questo di particolare che si usa appendere la choinka (abete) con la cima in del sec. XIV, ancora vite di santi (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche (di cui alcune in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] della città, mentre un quarto castello sorgeva, durante il regno di Roberto, in cima costruì un bel palazzo a S. Biagio dei Librai per Bartolomeo de Capua conte , disegnò tre originali rotonde, S. Maria della Sanità, S. Carlo all'Arena e S. Sebastiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] cima della chiesa dei francescani a Cancellara, circondato da una scritta in caratteri gotici e riferibile al sec. XIII. Due begli esemplari di statue lignee, simili ad altre rinvenute negli Abruzzi e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] statue del Begarelli, in altre chiese, come in San Biagio, l'arte del Cinquecento ferrarese sopraggiunge con un traggono origine dal M. Cimone (2163 m.), la più alta cima dell'Appennino settentrionale, e dai monti del crinale appenninico. L'economia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la Porta Nuova, la Porta San Zeno e specialmente quella Palio, Biagio in S. Nazaro e Celso). Paolo Morando Cavazzola, rappresentato al Museo civico in tutte le tappe della della Cima di Posta. Più sviluppata la zona collinare, sia sulla destra dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] delle contrade. Essa si estendeva sulla destra del Bacchiglione, e le mura, partendo dalla riva del fiume, presso l'attuale ponte degli Angeli, correvano lungo la contrada Canove e il Motton Pusterla fino al ponte Pusterla e alla Porta San Biagio Cima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali