• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Arti visive [1]

SANTA MARGHERITA di Belice

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARGHERITA di Belice (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, posto a 465 m. s. m., quasi all'angolo nord-occidentale di essa, a 107 km. dal capoluogo. L'abitato, [...] di aspetto assai modesto, domina la valle del Belice e gran parte della regione che con esso declina verso il Mare Africano. È d'origine piuttosto recente, essendo stato edificato nel feudo Miserendino nel sec. XVII, e prese il nome da quello della ... Leggi Tutto

Santa Margherita di Belice

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Agrigento (66,3 km2 con 6678 ab. nel 2008, detti Margheritesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIGENTO

Santa Margherita di Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Santa Margherita di Belice DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie [...] queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Santa Margherita di Belice DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SANGIOVESE – ANSONICA – SICILIA

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] Trapani), Legambiente Sicilia, Rete museale e naturale Belicina, Comune di Santa Margherita di Belice, Comune di Poggioreale, Comune di Santa Ninfa, Comune di Gibellina. Nel Viaggio nella memoria trovano posto molte sfaccettature e narrazioni anche ... Leggi Tutto

MELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Giuseppe. Francesco Franco – Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] un ciclo, con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, anche nella chiesa madre di Santa Margherita di Belice (nell’odierna provincia di Agrigento), andato perduto quasi interamente col terremoto del gennaio 1968. Sempre nell’Agrigentino, nella ... Leggi Tutto

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Nunzio Zago TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] alleati su Palermo, nel luglio del 1943, avrebbero devastato, e l’incanto della residenza di campagna di Santa Margherita Belice, nell’agrigentino, possedimento di parte materna passato a nuovi proprietari già negli anni Venti e sempre rimpianto fino ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – APOCALITTICI E INTEGRATI

CORBERA, Calcerando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBERA, Calcerando Pietro Burgarella Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo. Fu il primogenito di una famiglia [...] verrà poi fondato da un Filangieri nel 1620 con il nome di Santa Margherita Belice). Solo un indovinato matrimonio del figlio avrebbe potuto permettere al barone di Miserendino di rinsanguare il patrimonio familiare. Così, a causa della cupidigia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valle Belice IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle Belice IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita Belice, Montevago e Menfi in provincia di Agrigento e nel comune di Contessa Entellina, in provincia [...] , nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o Per approfondire Scheda prodotto: Valle Belice IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SANTA MARGHERITA BELICE – PROVINCIA DI AGRIGENTO – CONTESSA ENTELLINA – SICILIA

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] di tutti il Belice, (l'antico Kypsas, formato dalla riunione di due corsi d'acqua: il Belice Destro e il Belice puro scopo di guerra santa normale e di preda Margherito da Brindisi, riportò nell'Oriente bizantino e in Egitto, ridiedero libertà dì ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

D'ANNA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Vito Maria Grazia Paolini Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] . veniva conducendo per la parrocchia di S. Margherita a Palermo (compiuti poi in cupola della chiesa di S. Caterina (Gloria dei santi domenicani),lodatissima da .; G. Davì-M. P. Demma, Paesi nella valle del Belice, Palermo 1981, p. 46, fig. 32; M. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CHIESA DELL'ADDOLORATA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO BORREMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNA, Vito (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali