• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Arti visive [61]
Biografie [36]
Archeologia [23]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Italia [6]
Diritto [6]
Temi iconografici e decorativi [4]

Quattro coronati, santi

Enciclopedia on line

Quattro coronati, santi Martiri della Pannonia, venerati a Roma in una necropoli della via Labicana già nel sec. 4° alla data dell'8 novembre (Castorio, indicato nella Depositio martyrum come Clemente dal nome di un altro martire [...] stessa catacomba, Semproniano, Claudio, Nicostrato), cui è dedicata una basilica sul Celio (titolo dei santi Quattro Coronati, con riferimento alla corona del martirio). Si tratterebbe di cinque marmorarî fatti gettare in un fiume da Diocleziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSITIO MARTYRUM – VIA LABICANA – DIOCLEZIANO – NECROPOLI – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattro coronati, santi (1)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] martirizzati sulla via Cornelia, e poi sepolti presso al martire Triburzio, figlio di Cromazio prefetto di Roma. Intorno ai santi Quattro Coronati, deposti nello stesso cimitero, sappiamo ben poco, e si può dire che la loro storia costituisca uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] all'inizio del 3°. In prossimità della piazza S. Giovanni, quasi all'incrocio di via S. Stefano Rotondo con via dei Santi Quattro Coronati, è stata scavata una tomba della fine del 4° secolo a.C., con un grande sarcofago e urne in peperino, e ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

LEONE IV papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IV papa, santo Mario Niccoli Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] . si uniformò a quella stessa linea di condotta - ispirata a un alto senso del potere, della dignità e dell'indipendenza della Santa Sede - che egli seguì nei suoi rapporti con l'imperatore. Ciò è mostrato dal suo atteggiamento di fronte a Incmaro (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV papa, santo (4)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ’opus sectile in larga scala e con risultati di sorprendente maturità stilistica, come dimostrano le navate dei Santi Quattro Coronati e di San Clemente. La continuità delle botteghe romane specializzate nella rilavorazione del marmo si mantiene fino ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Pg IX 136-138); al sasso di Monte Aventino (If XXV 26). Che D. visitando l'oratorio di San Silvestro ai Santi Quattro Coronati abbia appreso dal ciclo di affreschi, eseguito al tempo d'Innocenzo IV, la vicenda della ‛ donatio Constantini ', è ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

SALINI, Tommaso, detto Mao

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINI, Tommaso, detto Mao Gianni Papi SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] -Firenze), a cura di M. Gregori - J.G.P. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 105-107; I. Colucci, I Santi Quattro Coronati nelle vicende artistiche della confraternita dei marmorai, in Bollettino dei musei comunali di Roma, n.s., XVII (2003), pp. 162 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI – QUATTRO SANTI CORONATI – MICHELANGELO CERQUOZZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINI, Tommaso, detto Mao (1)
Mostra Tutti

FEI, Paolo di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Paolo di Giovanni Elisabetta Campolongo Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] cappella dei Maestri della pietra, conosciuta anche come cappella di S. Daniele, raffigurante la Madonna ed i santi Quattro Coronati (1410), entrambe perdute. La fortuna critica del F. ha conosciuto alterne vicende e, nella difficile identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NICCOLÒ DI BUONACCORSO – SANTI QUATTRO CORONATI – AMBROGIO LORENZETTI – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Paolo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Guiniforte Jessica Gritti (Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] ... 2014, a cura di S. Buganza - M. Rainini, in Memorie domenicane, XLVII (2016), pp. 291-303; F. Repishti, La Scuola dei Santi Quattro Coronati. Architetti, scultori e lapicidi del duomo di Milano (1451-1786), Pioltello 2017, pp. 66-69, 71, 156. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Guiniforte (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Pietro Antonio Jessica Gritti SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Convegno, Milano... 2014, a cura di S. Buganza - M. Rainini, in Memorie domenicane, XLVII (2016), pp. 435-444; F. Repishti, La Scuola dei Santi Quattro Coronati. Architetti, scultori e lapicidi del duomo di Milano (1451-1786), Pioltello 2017, p. 71. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CHIESA DELL’INCORONATA – PIETRO ANTONIO SOLARI – ARISTOTELE FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali