• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Letteratura [1]
Storia [1]
Musica [1]

Santo Stino di Livenza

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Venezia (68,1 km2 con 12.801 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA

Stefanato, Angelo

Enciclopedia on line

Violinista italiano (Santo Stino di Livenza 1926 - Roma 2014). Ha studiato dapprima al conservatorio di Venezia e in seguito al Mozarteum di Salisburgo con Vaša Přihoda. A 18 anni ha iniziato una brillante [...] carriera concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche (Virtuosi di Roma). Dal 1983 accademico nazionale di Santa Cecilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STINO DI LIVENZA – SALISBURGO – VENEZIA – ROMA

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] padre, ereditò con lo zio Alvise il patrimonio familiare, tra cui vanno annoverate la dimora a S. Agnese e una villa a Corbolone, presso Santo Stino di Livenza. Nel 1674 anticipò l'ingresso in Maggior Consiglio estraendo la Balla d'oro. La presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] agronomica, realizzando presso San Stino di Livenza una risaia di 332 campi trevisani dotata di granaio, soleggiador, stalla, ne possedevano 4.639; i «cugini» del ramo di Santo Stefano quasi cinque volte di più con i loro 7.000 ettari, seguiti dal ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sociale" fra la massa di operai dell'indotto di Porto Marghera, sotto la tutela di Santa Sede e governo, Gazzettino. Storia di un quotidiano, Venezia 1976, pp. 128-131. Nelle relazioni tenute ai congressi eucaristici di S. Stino di Livenza e S. ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] si collocano gli abitati di Concordia e altri minori (S. Stino di Livenza, Giussago)". Queste affermazioni pane (cf: Florus, Epitomae libri II, I, 38, 11-13). 79. Santo Mazzarino, Il tema della terra Italia da Polibio a Dionisio e ai gromatici, in ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] , San Domenico. Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"( scrivi [comunica una donna di nome Italia, sposa del corrispondente in servizio a S. Stino di Livenza (7 aprile 1941)] piango ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] (S. Stino di Livenza) viene da corbis, corbula (256); e come 'conca', allude a 'fossa', 'buca'; cf. Còrbola di Rovigo (257 noti, come due nomi di Santi e quindi di chiese e di vie, mi appajano documenti istorici di singolar sincerità, quasi due ... Leggi Tutto

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] 'epoca e in quel momento oratore presso la Santa Sede; era padre di due figli, che non gli davano alcun problema coltivatore della comunità di S. Stino di Livenza, tale Bonzuanne Bernabè, aveva minacciato quest'ultimo di morte puntandogli addosso ... Leggi Tutto

DOLFIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Francesco Piero Scarpa Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di capitano di Noale. Il D., alla testa di una flottiglia fluviale di battelli sui quali erano stati imbarcati reparti di balestrieri, conquistò Aquileia e il castello di Borgoforte; quindi, risalendo il corso della Livenza, si portò a Santo Stino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali