• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [14]
Arti visive [13]
Storia [4]
Europa [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Storia antica [2]
Italia [1]

SAVARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARIA (Savaria) Pietro Romanelli Città della Pannonia Superiore, oggi Steinamanger (in ungherese Szombathély). Centro indigeno prima della conquista romana, ebbe da Claudio una colonia di veterani, [...] , sede della cassa provinciale. Con l'accentuarsi dell'importanza militare delle provincie danubiane nel sec. III e nel IV, Savaria, se ebbe da un lato a soffrire dalle incursioni dei barbari, fu d'altro lato spesso residenza imperiale: già Settimio ... Leggi Tutto

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] fu anche statio Savariensis vectigalium (C.I.L., iii, 4161; 10876; Arch. Ert., 1900, pp. 191-192). Faceva parte del territorio dei Boi (Plin., Nat. hist., iii, 147) e fu centro di uno dei primi stanziamenti ... Leggi Tutto

Martino di Tours, santo

Enciclopedia on line

Martino di Tours, santo Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al [...] 337, ricevette il battesimo e poco dopo abbandonò la milizia. Da allora si inizia il suo apostolato in Italia, poi in Francia. Ritiratosi a vita eremitica a Ligugé, vi fondò, insieme ad altri religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONACHESIMO – SCAMPAGNATA – PANNONIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

CARNUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] di spedizione romano nell'anno 6 d. C. Già ai tempi di Claudio venne fondata una colonia di cittadini romani a Savaria, più tardi capitale civile e religiosa della Pannonia. Ma la linea romana nell'organizzazione della difesa della frontiera si è ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – LEGIONE ROMANA – QUATTUORVIRI – SZOMBATHELY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNUNTO (1)
Mostra Tutti

SZOMBATHELY

Enciclopedia Italiana (1937)

SZOMBATHELY (ted. Steinamanger; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città dell'Ungheria occidentale, non lontana dal confine austriaco (Burgenland), presso i fiumi Gyöngyös e Perint, in località protetta dalle [...] di Vas, in una regione già abitata nell'età del bronzo (resti nel villaggio di Szentrid), sul luogo della Savaria (v.) dei Romani. Essendo difficilmente difendibile è poi assai decaduta per risorgere solo dopo che Maria Teresa la fece erigere ... Leggi Tutto

FLAVIA SOLVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIA SOLVA E. Diez Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] (Nat. hist., iii, 24, 146). Il nome Solva è pre-romano, illirico. Il circondano della città è limitato ad E dalla Savaria, a S dai territorî di Poetovium e di Celeia, ad O da quello della capitale, Virunum. Questa colonia puramente civile, nell ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] anche nella Colonna Antonina a Roma. Anche in questa provincia si registra una forte presenza di culti orientali: un Iseo a Savaria; un tempio di Giove Dolicheno e ben cinque mitrei ad Aquincum; tre mitrei (se non più) a Carnuntum. Il culto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] sono da ricordare quella dei Breuci fra la Drava e la Sava, quella dei Boi a nord della Drava intorno a Savaria, quelle degli Azali e degli Aravisci ancora più a settentrione e a levante, più presso al Danubio; erano numerosissimi, potendo mettere ... Leggi Tutto

MURSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURSA (Mursa e Mursia) Pietro Romanelli Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse [...] verso nord-ovest. Diversa dalla Mursa minor è a sua volta Mursella, che era nella Pannonia superiore, sulla via da Savaria ad Arrabona. L'importanza di Mursa fu soprattutto militare: la sua posizione la rendeva anche tuttavia un nodo stradale e ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] fino ad oltre Aquae Iasae (C. I. L., iii, 4117); a N confina con la regione di Flavia Solva e Savaria, a S con Siscia e Neviodunum. Probabilmente alla epoca di Adriano viene istituita la statio Poetovionensis del publicum portorii Illyrici ossia del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
savari
savari s. m. [dall’arabo sawārī «cavaliere, cavalleria»]. – Nome con cui erano chiamati in Libia, quando questa era colonia italiana, i cavalieri indigeni costituenti speciali reparti (e i reparti stessi), montati su cavalli piccoli ma veloci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali