• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [4]
Archeologia [3]
Storia [2]
Storia antica [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Medicina [2]
Astronomia [2]
Psicologia cognitiva [1]
Neurologia [1]

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] a dire, il primo sistema impiegato per comunicare, elaborare e immagazzinare informazioni. L'evoluzione dai contrassegni alla scrittura logografica sumerica ha consentito d'individuare il significato di alcune di queste unità di calcolo; è stato così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] servano a mettere ordine nell'universo delle conoscenze. Abbiamo già detto dell'importanza del passaggio dalla scrittura logografica a quella alfabetica; parallelo è il passaggio da una tassonomia puramente cumulativa a una basata sull'individuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] rimase la lingua utilizzata sia nelle opere dotte sia per le comunicazioni della classe colta. L'uso della scrittura logografica cinese rese la cultura coreana molto permeabile agli influssi della cultura cinese e i Classici canonici, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] genialità elementi di varia provenienza. Innanzitutto la tradizione logografica della Ionia a cui si riconnette Erodoto di presupposto teorico che esista tra l’oralità e la scrittura uno scambio reciproco e continuo, riconoscibile in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] realizzata. Il processo inverso avverrà ovviamente per la scrittura. Tale modello tuttavia fu in seguito sottoposto a diverse sempre più rapido ed efficace. Nella prima fase, logografica, il bambino impara a riconoscere alcune parole scritte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] millennio in poi furono letti in semitico. Questa resa logografica, utilizzata anche per i nomi dei mesi del di mese (scritti nell'alfabeto ugaritico che utilizzava la scrittura cuneiforme), diversi dai mesi del calendario mesopotamico standard: gn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] procedere a una loro radicale riorganizzazione. Inoltre, era cambiato anche il modo di utilizzare la scrittura, sempre più sillabica e meno logografica; i segni, cioè, erano usati per esprimere sillabe, non il vocabolo completo. Questa trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] mitologia nell'ambito della cultura greca e svolgendo riferimenti alle mitologie etnologiche, definisce l'attività di scrittura del mito come "logografica". Quando la storia delle origini diviene una mitologia, si presenta quale eredità di un passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

L’origine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'origine della citta Massimo Maiocchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] , che fino a quel momento era stata espressa in forma logografica, omettendo cioè la messa per iscritto della completa resa fonemica del discorso. La scrittura cuneiforme verrà successivamente mutuata e adattata da molti popoli parlanti lingue ... Leggi Tutto
Vocabolario
logogràfico²
logografico2 logogràfico2 agg. [der. di logografia2] (pl. m. -ci). – Relativo alla logografia come tipo di scrittura.
logografìa²
logografia2 logografìa2 s. f. [comp. di logo- e -grafia]. – Scrittura di tipo non alfabetico che si avvale di logogrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali