• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [20]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Filosofia [11]
Storia [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Archeologia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]

cinici

Enciclopedia on line

I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione [...] la παρρησία, la libertà di linguaggio e di giudizio, è scuola di dura sincerità morale. La scuola cinica ebbe una vita lunga, mantenendo una sua propria fisionomia accanto alla scuola stoica e protraendosi fino al 4°-5° sec. d.C. Letterariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MELEAGRO DI GADARA – DIOGENE DI SINOPE – DIONE CRISOSTOMO – SCUOLA CINICA – SCUOLA STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinici (2)
Mostra Tutti

Antìstene di Atene

Enciclopedia on line

Antìstene di Atene Filosofo (n. forse 436 a. C.), fondatore della scuola cinica, vissuto circa settant'anni. Discepolo prima di Gorgia e poi di Socrate, tenne scuola dopo la morte di questo nel ginnasio di Cinosarge. Sembra [...] abbia scritto diverse opere. Difficile è stabilire che cosa spetti ad A. nell'elaborazione delle dottrine della scuola cinica; assai celebre è la critica che gli viene attribuita della dottrina platonica delle idee ("Platone, vedo il cavallo ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CINICA – GNOSEOLOGICO – NOMINALISMO – PLATONICA – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìstene di Atene (2)
Mostra Tutti

Mètrocle di Maronea

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola cinica, vissuto tra la seconda metà del sec. 4° e la prima del 3° a. C. Scolaro del peripatetico Teofrasto, fu poi attratto al cinismo da Cratete. Gli è attribuita l'opera Χρεῖαι [...] ("Motti giovevoli"), perduta. Suo discepolo fu Menippo di Gadara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENIPPO DI GADARA – SCUOLA CINICA – PERIPATETICO – TEOFRASTO – CRATETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mètrocle di Maronea (1)
Mostra Tutti

Menippo

Enciclopedia on line

Menippo Scrittore e filosofo greco (sec. 3º a. C.) di Gadara, detto anche di Sinope, dalla città in cui visse schiavo prima di essere liberato. Fu tipico esponente della scuola cinica, con la sua critica demolitrice [...] di ogni dogma filosofico e scientifico e di ogni idea preconcetta. È famoso per il particolare genere di satira, che da lui prese il nome di menippea. Delle sue opere, per noi perdute, si ha l'imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CINICA – VARRONE – SINOPE – SATIRA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menippo (2)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il nominalismo e l'individualismo erano divenuti le dottrine correnti: di carattere logico nella scuola megarica, e di opposte applicazioni etiche nella scuola cinica e cirenaica; l'una delle quali riponeva nella virtù personale ed autonoma, l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

DIATRIBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] viveva sulla piazza e confabulava, discuteva coi popolani e usava il loro linguaggio. La scuola cinica ne seguì l'esempio e lo stesso indirizzo seguì la scuola stoica. Frutto ne sono, secondo il temperamento degli artisti, la satira che riproduce l ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PERIODO ELLENISTICO – BIONE DI BORISTENE – DIALOGO SOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATRIBA (1)
Mostra Tutti

ANASSIMENE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Retore e storico contemporaneo di Aristotele, vissuto cioè dal secondo al penultimo decennio del sec. IV a. C., scolaro del retore Zoilo e del cinico Diogene. Fu teorico dell'arte oratoria e oratore nello [...] dei pamphlets sotto forma di orazioni, nella maniera di Isocrate. Ma la sua educazione dialettica era informata all'indirizzo della scuola cinica, tutto al contrario quindi di Isocrate, e si spiega forse così l'avversione che ebbe per gli scolari d ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – TEOCRITO DI CHIO – GIUSEPPE FLAVIO – SCUOLA CINICA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMENE di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

ENOMAO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1932)

Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di [...] E., quali lo scritto Intorno al cinismo, la πολιτεία, il lavoro Sulla filosofia di Omero, a proposito di uno scritto analogo di Favorino, quello Intorno a Cratete e a Diogene e infine altre opere, fra ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA CINICA – J. GEFFCKEN – DIVINAZIONE – STOICISMO – FAVORINO

MONIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIMO (Μόνιμος, Monĭmus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. IV a. C., appartenente alla scuola cinica. È annoverato da Diogene Laerzio, nella trattazione del cinismo da lui data nel sesto libro [...] della sua opera dossografica, tra gli scolari di Diogene di Sinope, e può quindi essere considerato come uno dei cinici più antichi. Nessun frammento dei suoi scritti si è conservato, e solo qualche titolo è noto per la menzione di Diogene Laerzio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIMO (2)
Mostra Tutti

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] dogmatici: il sapiente deve “sospendere il giudizio” ed essere sempre pronto alla ricerca. La figura più nota della scuola cinica (il cui nome deriva dal termine “cane”, visto come esempio di vita semplice, naturale e lontana da artificiosità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
antibuonista
antibuonista (anti-buonista), s. m. e f. e agg. Chi o che non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ L’Italia è all’avanguardia di questo ritorno militante alla naturalezza della disuguaglianza di fronte alla legge, del disprezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali