• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Sport [1]

Heaney, Seamus

Enciclopedia on line

Heaney, Seamus Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno politico. Tra le sue raccolte si segnalano Door into the dark (1969; trad. it. 1996), North (1975; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CAPITALISMO – PURGATORIO – DUBLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaney, Seamus (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] onore che è spettato prima a Gwyneth Lewis (n. 1959) poi a Gwyn Thomas (n. 1936). Nel 2013 è morto il premio Nobel Seamus Heaney (n. 1939), che ancora nel 2010 aveva ottenuto la stima della critica con Human chain (trad. it. Catena umana, 2011). L ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del 20° secolo di lingua inglese tra i quali spiccano i nomi di Harold Pinter, Vidiadhar Surajprasad Naipaul, Seamus Heaney, Martin Amis, Joyce Carol Oates, Norman Mailer. Da un primo sondaggio degli scritti ripresi dalle antologie, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SANESI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Roberto Matteo Brera SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli. Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] Opere scelte di William Shakespeare (Milano 2000) e delle poesie di due premi Nobel: Harold Pinter (Poesie, Roma 1992) e Seamus Heaney (Poesie scelte, Milano 1996). Malato di cancro, morì a Milano il 2 gennaio 2001. Opere. Tra le raccolte poetiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – WILLIAM BUTLER YEATS – THOMAS STEARNS ELIOT – WILLIAM SHAKESPEARE

Graham, Jorie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Graham, Jorie Graham, Jorie. –  Poetessa statunitense (n. New York 1950). Ha vissuto l’intera giovinezza a Roma, si è poi trasferita a Parigi, dove ha compiuto studi alla Sorbona, prima di tornare nella [...] New York University. La sua brillante carriera accademica ha toccato il vertice quando, nel 1999, ha sostituito Seamus Heaney in qualità di Boylston professor of rhetoric and oratory alla Harvard university, prima donna assurta a questo prestigioso ... Leggi Tutto

Muldoon, Paul

Lessico del XXI Secolo (2013)

Muldoon, Paul Muldoon, Paul. – Poeta irlandese (n. Portadown 1951), docente universitario a Princeton, negli Stati Uniti, con una significativa parentesi inglese a Oxford. Si è laureato alla Queen’s [...] University di Belfast (1973), dove ha incontrato fra gli altri Michael Longley e Seamus Heaney, che ha apprezzato le sue prime poesie e favorito la pubblicazione di New weather (1973), prima delle sue numerose raccolte di versi, poi antologizzate in ... Leggi Tutto

Natura e paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] paesaggio novecenteschi può consegnarsi a un premio Nobel, l’irlandese Seamus Heaney, il quale, in una prosa del 1977, Il suo percorso nel tempo, è quello di Yeats. Così conclude Heaney: “Non siamo più innocenti, non siamo più semplici parrocchiani ... Leggi Tutto

Le lingue della poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] rimati e versi liberi. Tra le voci più apprezzate della poesia in lingua inglese vi è anche quella del premio Nobel Seamus Heaney , irlandese destinato a scrivere in una lingua che sente propria solo a metà, per le sue profonde radici gaeliche. Fin ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] meditazioni sull’io, sulla storia, sulla natura, sull’oralità della parola (si pensi a René Char per la Francia, a Seamus Heaney per l’Irlanda, ad Andrea Zanzotto per l’Italia). La letteratura prende l’aspetto di un raffinato bricolage, capace di ... Leggi Tutto

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] fedeltà culturale “bilocata ed extraterritoriale”, per riprendere le parole di un grande poeta irlandese contemporaneo, Seamus Heaney, cresciuto per di più all’interno di una tradizione profondamente ferita dall’esperienza del terrorismo separatista ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali