• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [4]
America [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Etnologia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Mantiqueira, Serra da

Enciclopedia on line

Monti del Brasile, tra gli Stati di Rio de Janeiro, San Paolo e Minas Gerais, con direzione SO-NE, continuati a N dalla Serra do Espinhaço, di cui possono considerarsi una sezione. Formano l’orlo rilevato [...] dell’altopiano, alto circa 2000 m, con cupole di rocce eruttive, tra cui il Pico das Agulhas Negras (2787 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantiqueira, Serra da (1)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Serra do Mar; alle sue spalle si susseguono la Serra da Mantiqueira (Monte Itatiaia, 2787 m), la Serra do Espinhaço (Pico de Itambé, 2033 m) e la Serra do Caparaó (Pico da (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] terreni arcaici intensamente piegati che formano le catene lungo il litorale atlantico (Serra do Mar, Serra da Mantiqueira ecc.). Sedimenti continentali si trovano nelle due vaste depressioni dei bacini del San Francisco e del Paraná. Un’altra unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] particolare presenta la sezione paulistana della valle del Parahyba che, limitata sui due fianchi dalla Serra do Mar e dalla Serra da Mantiqueira, comprende terreni di formazione terziaria con affioramenti di rocce granitiche e gneissiche più o meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PAOLO (2)
Mostra Tutti

Minas Gerais

Enciclopedia on line

Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] arenarie ferrifere, che continuano verso SE con la Serra da Mantiqueira. Il complesso altopiano è profondamente inciso da fiumi importanti: a N il São Francisco, con i suoi affluenti del bacino superiore; a S il Rio Grande, affluente del Paranaíba; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SERRA DA MANTIQUEIRA – CANNA DA ZUCCHERO – BELO HORIZONTE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] del Rio Grande e del Paranahyba, che hanno origine ambedue sull'altipiano del Brasile, il primo dalla Serra da Mantiqueira, il secondo dalla Serra Matta da Corda. Nel tratto brasiliano il Paraná ha tutti i caratteri di fiume d'altipiano, e scorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

MINAS GERAES

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS GERAES (A. T., 155-156) Emilio Malesani GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] dei nuclei coloniali costieri verso l'interno, furono appunto i bandeirantes che in quel torno di tempo da San Paolo, superata la Serra da Mantiqueira, si avanzarono arditamente nel territorio che al di là della catena sopraddetta si dispiega in un ... Leggi Tutto

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] esso prende a correre in direzione opposta alla primitiva, piegando verso nord-est in una valle stretta tra la Serra do Mar e la Serra da Mantiqueira e mantiene la direzione di est-nord-est fino a sfociare nell'Atlantico a nord del capo São Thomé ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali