• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Competizioni e atleti [1]
Sport [1]

SESTRIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas [...] du Col (bacino della Dora Riparia) e di frazioni del comune di Pragelato (alto bacino del Chisonc), con una superficie complessiva di kmq. 108,3 e una popolazione al 1931 di 571 individui, viventi in numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSA ARGENTINA – CESANA TORINESE – PRAGELATO – PINEROLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRIERE (1)
Mostra Tutti

CESANA Torinese

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino situato a 1358 m. s. m., alla confluenza della Ripa nella Dora, che perciò si chiama di qui in poi Dora Riparia, e dove dalla grande strada del Monginevro (1854 m.) si stacca [...] quella che per il colle di Sestrières (2036 m.) mette in comunicazione la valle della Dora Riparia con quella del Chisone. Situata ai piedi del M. Chaberton, munito di potenti fortificazioni, Cesana ebbe sempre importanza militare; oggi è divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: DORA RIPARIA – ALLEVAMENTO – SESTRIÈRES

OULX

Enciclopedia Italiana (1935)

OULX (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati [...] È servita dalla ferrovia internazionale Torino-Modane, e da linee automobilistiche per Sauze d'Oulx, il Monginevra, il Colle di Sestrières. Il comune è stato ampliato nel marzo del 1928 con l'aggregazione dei comuni di Beaulard, Sauze d'Oulx, Savoulx ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI SUSA – BARDONECCHIA – DORA RIPARIA – SAUZE D'OULX – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULX (1)
Mostra Tutti

FENESTRELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] dall'importante strada nazionale che da Pinerolo porta a Cesana (alta valle della Dora Riparia) attraverso il colle di Sestrières, e di lì, attraverso il Monginevra, a Briançon in Francia. Fenestrelle è celebrato soggiorno climatico estivo. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – XAVIER DE MAISTRE – EDITTO DI NANTES – ALTO MEDIOEVO – SESTRIÈRES

PINEROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINEROLO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] (km. 15), Perosa Argentina (km. 18), Saluzzo (km. 31). Esistono servizî automobilistici pubblici per il Colle di Sestrières, Torino, Baudenasca e San Secondo. Per Pinerolo passa inoltre l'arteria internazionale che porta a Briançon (Francia). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINEROLO (1)
Mostra Tutti

ASSIETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il colle dell'A. è un valico delle Alpi Cozie, fra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone (2566 m.). È divenuto celebre per la battaglia che vi fu combattuta il 19 luglio 1747, durante la guerra [...] e di 30 squadroni. Furono, pertanto, eretti in fretta trinceramenti nel piano dell'Assietta, sul contrafforte fra il colle di Sestrières e la Testa del Gran Serin, che separa la valle del Chisone da quella della Dora Riparia; il comando fu affidato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – VITTORIO AMEDEO II – DORA RIPARIA – BRICHERASIO

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] Su questa strada si innesta, a Cesana Torinese, quella proveniente da Pinerolo per la valle del Chisone e il valico del Sestrières. Dal Monginevra si può dunque scendere in Piemonte per due diverse vallate: per questo, oltreché per la sua quota poco ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] opere. Sette furono i Comuni coinvolti oltre Torino e tre villaggi olimpici: Pinerolo, Torre Pellice, Prali, Pragelato, Sestrières, Claviere, Cesana-San Sicario, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Chiomonte. Il rapporto con la precedente Olimpiade di Salt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] forme originarie in -inca. Anche colà recentemente Villeneuve divenne Villanovia, La Salle, Sala Dora; Sestrières, Sestriere; ecc. La Sardegna presenta nella toponomastica caratteri particolarmente arcaici, mostrando un'altissima proporzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali