• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Arti visive [2]
Asia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]

Shi Nai'an

Enciclopedia on line

Shi Nai'an Scrittore cinese (sec. 14º). Scarse e contraddittorie sono le notizie sulla sua vita e discussa è l'attribuzione a lui del romanzo Shuihu zhuan. Secondo alcune testimonianze sarebbe stato funzionario durante la dinastia Yuan e avrebbe scritto il romanzo dopo l'insediamento della dinastia Ming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA YUAN

Luo Guanzhong

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. 1330 circa - m. 1400 circa). Scarse e discusse le notizie biografiche su questo autore, vissuto forse a Taiyuan. Gli vengono attribuiti tre drammi e sei grandi romanzi, tra i quali [...] caduta della dinastia Han; il secondo, le avventure di una banda di briganti dello Shandong (12º sec.). Il Shuihu zhuan è attribuito da alcuni studiosi a Shi Nai'an (v.), mentre secondo altri sarebbe frutto della collaborazione tra i due scrittori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHI NAI'AN – SHANDONG – TAIYUAN – CINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] 'siyu' dingyi ji chunfei de zhengzhi: shehui tianwenxue shi ge an yanjiu [Dibattito sulla definizione ed esistenza di quattro stelle in: SCC, III, 1959. Pan Nai 1989: Pan Nai, Zhongguo hengxing guance shi [Storia dell'osservazione delle stelle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] Tokunaga Sunao (1899-1958), autore di Taiyōno Nai Machi (Quartiere senza sole, 1929), e Kobayashi Tari Moriguchi, Bijutsu 80 Nen-shi (80 anni d'arte giapponese Sintentiku, n. 10 (1956); Gruppo Mido, An approach to popular architecture, ibid. (1956); N ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] , in BMFEA, 15 (1943), pp. 179-85, 251; Xia Nai, Lintao Siwashan fajueji [Note sullo scavo di Sixashan, Lintao], in Kaoguxue 162-63; Wang Xueli (ed.), Qin wuzhi wenhua shi [Storia della cultura materiale Qin], Xi'an 1994, pp. 70-91, 256-73. Yuanqu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Fiume Wei, 6 km circa a sud-est di Xi'an (Prov. di Shaanxi). Il sito (50.000 m2), in C.M. Aikens - Song Nai Rhee (edd.), Pacific Northeast Asia in Bibliografia Jiangxi Xiushui Shanbei diqu kaogu diaocha yu shi jue [Ricognizioni e saggi di scavo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] suo Dipinto a Yuan'an disteso sulla neve (Yuan'an wo xue tu) Cydonia lagenaria Lois.), e 10 di meli (nai, Malus sp.). La categoria successiva è quella a.C.), il famoso ministro legalista di Qin Shi Huangdi, il primo imperatore della Cina. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Kajima Design a Funabashi-Shi, lungo il percorso costiero , ed. M. Provoost, Rotterdam, NAI Publishers, 2000. P. Stürzebecher, S Van Leeuwen, H. Searing, The springboard in the pond: an intimate history of the swimming pool, Cambridge (MA)-London, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] il governo fu costretto a ritirarsi a sud di Lin'an (attuale Hangzhou). A seguito di questo avvenimento la società Press, 1986 (1. ed.: 1960). Pan Nai 1989: Pan Nai, Zhongguo hengxing guance shi [Storia dell'osservazione delle stelle in Cina], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] il paleontologo O. Zdansky, i geologi P.L. Yuan, H.C. T'an e T.O. Chu e il geologo svedese J.G. Andersson, padre protagonisti dell'archeologia cinese: Shi Zhangru, Yin Da, Yin Huanzhang, Gao Chuxun, Zhao Qingfang, Xia Nai, solo per citare i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali