• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [53]
Biologia [24]
Patologia [19]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [6]
Chimica [8]
Biografie [7]
Biochimica [6]
Diagnostica e semeiotica [4]
Immunologia [5]

sieroalbumina

Dizionario di Medicina (2010)

sieroalbumina Albumina del siero sanguigno. La s. ha un ruolo fondamentale nella dinamica dei fluidi organici e ha lo scopo di stabilizzare volume, composizione e viscosità del sangue. Si combina con [...] vari ormoni e farmaci modificandone, in alcuni casi, la distribuzione tissutale. La diminuzione di s. nel sangue induce una ridotta pressione osmotica con formazione di edemi fino al drammatico quadro ... Leggi Tutto

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] -agglutinazione, i metodi fondati sulla deviazione del complemento, quelli sulla flocculazione del plasma o del siero sanguigno, il cui valore diagnostico è scarso rendimento. Delle reazioni tubercoliniche abbiamo detto in precedenza. Un metodo che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

RIFRAZIONE e DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRAZIONE e DISPERSIONE Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] i varî indici di rifrazione e i corrispondenti valori di albumina del siero sanguigno, degli essudati e dei trasudati. L'indice medio di rifrazione del siero umano secondo Reiss varia normalmente tra 1,34901 e 1,35152, corrispondente rispettivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRAZIONE e DISPERSIONE (2)
Mostra Tutti

ECLAMPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] anche d'acquisizioni sperimentali, quali l'aumento del potere tossico del siero sanguigno, del tessuto placentare e del liquido amniotico e la perduta proprietà del siero di donna eclamptica di neutralizzare, come in condizioni normali, la tossicità ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – LIQUIDO AMNIOTICO – EDEMA CEREBRALE – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLAMPSIA (2)
Mostra Tutti

LIOFILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIOFILIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] presenti un punto eutettico, essa deve essere inferiore alla temperatura eutettica; ad esempio, nel caso del plasma e del siero sanguigno, varia tra i −20 e −25 °C. Il materiale congelato è ora pronto per essere introdotto nell'apparecchio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ASCORBICO – SIERO SANGUIGNO – SUBLIMAZIONE – ESSICCAMENTO – PUNTO TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOFILIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BARBATO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico di gran nome e professore a Padova nella seconda metà del Seicento, portò con i suoi studî sul sangue e sulla formazione del feto un contributo notevole alle ricerche fisiologiche; si deve al B. [...] la prima osservazione del siero sanguigno nel quale egli scoperse la presenza dell'albumina. Dei suoi scritti ricordiamo: Dissertatio elegantissima de sanguine et eius sero (Pavia 1667); De arthritide (Venezia 1665); Dissertatio anatomica de ... Leggi Tutto
TAGS: SIERO SANGUIGNO – ALBUMINA – PADOVA – UTERO – PAVIA

ipostasi

Enciclopedia on line

Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] dopo il decesso. La comparsa dell’i. è dovuta al raccogliersi del sangue cadaverico nonché al passaggio di siero sanguigno – carico di emoglobina per effetto della lisi postmortale dei globuli rossi – dai vasi, divenuti permeabili, ai tessuti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COLLASSO CIRCOLATORIO – PADRI DELLA CHIESA – UNIONE IPOSTATICA – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipostasi (3)
Mostra Tutti

analbuminemia

Enciclopedia on line

Stato caratterizzato da una forte riduzione o da totale assenza di albumine nel siero sanguigno e negli altri liquidi organici, dovuta a un deficit di sintesi. Non presenta una particolare sintomatologia [...] clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SIERO SANGUIGNO

FANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giulio Mario Crespi Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] fisiologia, I [1904], Nota I, pp. 492-504, Nota II, pp. 609-613, con G. Rossi. Sulla viscosità del siero sanguigno nelle lesioni sperimentali dell'apparecchio tiro-paratiroideo, ibid., II [1905], pp. 589-598, con G. Rossi; Sulla tensione superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

Sviluppo e difese dell’organismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] sulla scoperta di fattori solubili del siero sanguigno coinvolti nelle risposte agli agenti patogeni, sostanza che induce la formazione di anticorpi. La specificità dei sieri immuni trova applicazione sia a livello terapeutico con la produzione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
panemoagglutinina
panemoagglutinina s. f. [comp. di pan- e emoagglutinina]. – In immunoematologia, nome delle agglutinine presenti nei sieri dell’uomo e di varî animali, aspecifiche, capaci di agglutinare a freddo i globuli rossi dello stesso organismo cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali