• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [26]
Letteratura [19]
Arti visive [14]
Religioni [5]
Cinema [5]
Storia [4]
Musica [3]
Temi generali [3]
Film [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

singleton

Enciclopedia della Matematica (2013)

singleton singleton → singoletto. ... Leggi Tutto
TAGS: SINGOLETTO

Copley, John Singleton

Enciclopedia on line

Copley, John Singleton Pittore (Boston 1738 - Londra 1815). Studiò con l'incisore P. Pelham e a 17 anni era già noto come ritrattista. Dal 1774, su consiglio di B. West, si stabilì in Inghilterra, dopo un viaggio di studî in Italia. A Londra continuò a dedicarsi al ritratto ma, adeguandosi al gusto contemporaneo inglese, smussò quel senso di immediatezza, intimità e austerità caratteristico delle prime opere, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – BOSTON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copley, John Singleton (1)
Mostra Tutti

SINGLETON, Charles Southward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINGLETON, Charles Southward Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] dal 1937 al 1948, e nella Harvard University dal 1948 al 1957, da quest'ultimo anno è tornato alla Johns Hopkins Univ., come professore di studî umanistici. Ha curato pregevoli edizioni di Canti carnascialeschi ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – HARVARD UNIVERSITY – RINASCIMENTO – BALTIMORA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGLETON, Charles Southward (1)
Mostra Tutti

Singleton, Kenneth J.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singleton, Kenneth J. Singleton, Kenneth J. – Economista statunitense. Dopo aver conseguito il PhD presso l’università del Wisconsin (1977), ha insegnato nelle università della Virginia (1977-80), di [...] Chicago (1986), Tokyo e Stanford (dal 1987), dove è Adams distinguished professor of management alla Graduate school of business. S. ha focalizzato i suoi studi sull’analisi dei metodi econometrici di ... Leggi Tutto

Mosby, John Singleton

Enciclopedia on line

Mosby, John Singleton Militare e diplomatico (Edgemont, Virginia, 1833 - Washington 1916). Volontario nell'esercito sudista (1861), guidò la cavalleria di Stuart contro l'esercito di McClellan sul Chick ahominy (1862). A Richmond reclutò (1863) una banda di combattenti indipendenti con la quale condusse un'efficace azione di guerriglia in Virginia e Maryland; la banda fu poi incorporata nella cavalleria della Virginia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO SUDISTA – WASHINGTON – CHANTILLY – MARYLAND – VIRGINIA

Singleton, Charles Southward

Enciclopedia on line

Critico letterario (McLond, Oklahoma, 1909 - New Windsor, Baltimora, 1985); professore di letteratura italiana alla Johns Hopkins univ. (dal 1937), alla Harvard (dal 1948), e di nuovo alla Johns Hopkins (dal 1958). Autore di pregevoli edizioni (Canti carnascialeschi del Rinascimento, 1936; Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento, 1940; Decameron, 1955), è stato soprattutto studioso e originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BALTIMORA – OKLAHOMA

Holden, Edward Singleton

Enciclopedia on line

Holden, Edward Singleton Astronomo statunitense (St. Louis, Missouri, 1846 - West Point, New York, 1914). Ufficiale nel corpo degli ingegneri, divenne docente (1873) di matematica nella scuola della marina degli USA e astronomo all'osservatorio navale di Washington. Fu poi direttore dell'osservatorio Washburn a Madison, Wisconsin (1881-85), e infine dell'osservatorio Lick (1888-95). È stato il fondatore della Società astronomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEST POINT – WASHINGTON – WISCONSIN – ST. LOUIS – MISSOURI

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord

Enciclopedia Italiana (1934)

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord Eric Reginald Vincent Nato a Boston nel 1772, ancora bambino venne coi genitori in Inghilterra. Datosi all'avvocatura, nel 1804, riuscì presto ad acquistare rinomanza; [...] nel 1818 fu eletto membro della Camera dei comuni, nel 1819 fu fatto Solicitor-general (consulente generale), e in tale qualità ebbe parte preminente nel celebre processo della regina Carolina, nel 1824 ... Leggi Tutto

Hirst, Francis Wrigley

Enciclopedia on line

Hirst, Francis Wrigley Economista inglese (Huddersfield 1873 - Singleton, Sussex, 1953), direttore dell'Economist (1907-16), governatore della London school of economics, autore di numerose opere di storia economica, storia [...] delle dottrine economiche, politica economica, tra cui: From A. Smith to Ph. Snowden (1925); Wall Street and Lombard Street (1931); Problems and fallacies of political economy (1943); Principles of pros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – HUDDERSFIELD – SUSSEX

singoletto

Enciclopedia della Matematica (2013)

singoletto singoletto o singleton, insieme costituito da un solo elemento. ... Leggi Tutto
TAGS: SINGLETON – INSIEME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
singleton
singleton 〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singolétto
singoletto singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali