• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Archeologia [11]
Matematica [11]
Biografie [11]
Storia [9]
Storia della matematica [8]
Diritto civile [8]
Religioni [6]
Temi generali [6]

sistema di numerazione romano

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione romano sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione [...] compare un simbolo che alla sua destra ha un simbolo di valore maggiore, allora esso va sottratto dal simbolo che lo segue. Sono di seguito elencati i numeri da 1 a 20 espressi nel sistema di numerazione romano: i =1; ii = 2; iii = 3; iv = 4; v = 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LATINO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di numerazione romano (1)
Mostra Tutti

numeri, scrittura romana dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri, scrittura romana dei numeri, scrittura romana dei → sistema di numerazione romano. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO

numeri romani

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri romani numeri romani → sistema di numerazione romano. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO

numerazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numerazione Walter Maraschini Come si denominano e come si scrivono i numeri In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] l’angolo giro, oltre al suo legame con la base 60, era invece dovuta alla sua vicinanza con la durata in giorni dell’anno. Il sistema di numerazione romano usa come base il 10 e suoi multipli (10=X, 50=L, 100=C, 1000=M) e i simboli cambiano talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

numerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerazione numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] ); questi sistemi di n. si basano sulla scelta di alcuni numeri, detti numeri nodali, dai quali è possibile costruire algoritmicamente la rappresentazione di tutti gli altri numeri; per es., nel sistema di numerazione romano i numeri nodali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

numerazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerazione numerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistema di numerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistema di numerazione [...] romano), si dice invece posizionale (→ sistema di numerazione posizionale) se la posizione di un simbolo è significativa della quantità da esso espressa (come per esempio nell’ordinario sistema decimale dove, da destra verso sinistra, la cifra in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI

sistema additivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema additivo sistema additivo in aritmetica, sistema di numerazione nel quale ogni simbolo utilizzato denota sempre la stessa quantità, che va addizionata o sottratta a quella rappresentata dai simboli [...] che lo affiancano. È tale per esempio il → sistema di numerazione romano, mentre non è additivo un → sistema di numerazione posizionale, nel quale la posizione occupata dal simbolo (la cifra) modifica il valore della cifra stessa (→ numerazione). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ARITMETICA

C

Enciclopedia Italiana (1930)

È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] segni per rappresentarle: così il russo, serbo e bulgaro &mis4;d e il persiano-turco arabo. Numerazione. - Nel sistema di numerazione romano C = 100. Musica. - La lettera C dell'alfabeto musicale designava anticamente il terzo suono della scala ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ANALISI MATEMATICA – CALENDARIO ROMANO – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti

Fibonacci

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fibonacci Fibonacci Leonardo (Pisa 1170 ca - 1230) matematico italiano noto anche come Leonardo Pisano o da Pisa. Il soprannome con cui è passato alla storia deriva dal nome del padre, Guglielmo Bonacci [...] costituiva una novità assoluta, non facile da comprendere per chi era abituato al sistema di numerazione romano: «Le nove cifre utilizzate dagli indiani sono queste: 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Con queste nove cifre e con questo altro segno, 0, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – PROGRESSIONI ARITMETICHE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMERAZIONE POSIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci (6)
Mostra Tutti

cifra

Enciclopedia della Matematica (2013)

cifra cifra ognuno dei dieci segni {0, 1, ..., 9} con cui, a parte la virgola, sono scritti i numeri nel sistema di numerazione decimale; più in generale, i b simboli utilizzati per scrivere i numeri [...] (base 16) le cifre sono, oltre alle consuete 0, ..., 9, anche A (con valore di dieci), B (con valore di undici) e così via fino a F (con valore di quindici) (→ sistema di numerazione posizionale; per le cifre romane: → sistema di numerazione romano). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – SISTEMA BINARIO – ESADECIMALE – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cifra (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali