• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geologia [14]
Fisica [10]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [6]
Medicina [5]
Mineralogia [4]
Matematica [3]
Ottica [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

CELSIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Feldspato di bario (BaAl2Si2O8), cristallizza nel sistema monoclino. Si trova in granuli interclusi entro qualche calcare cristallino (Candoglio nell'Ossola). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – CRISTALLIZZA – FELDSPATO – CALCARE – BARIO

LAUTARITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTARITE Maria Piazza . Minerale del sistema monoclino costituito da iodato di calcio Ca (IO3)2, che si rinviene nel sodanitro greggio (caliche) del Chile: onde le acque madri di cristallizzazione [...] del sodanitro si utilizzano per l'estrazione dello iodio. Il nome proviene dall'officina Lautaro a cui appartengono i giacimenti della Pampa del Pique III ... Leggi Tutto

feldspati

Enciclopedia on line

Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] è presente anche in rocce metamorfiche (gneiss). L’anortoclasio, più ricco in Na che K (albite > 65%), può essere monoclino o triclino ed è un minerale di alta temperatura, spesso associato al sanidino. Lo smescolamento delle miscele isomorfe K-Na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FELDSPATIZZAZIONE – TETTOSILICATI – FELDSPATOIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspati (2)
Mostra Tutti

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] rettangolare centrata, L) prisma retto a base rettangolare, centrato, M) prisma retto a base rettangolare, a facce centrate. 6) Sistema monoclino, a≠b≠c, α=γ=90°≠β: N) prisma obliquo a base rettangolare semplice, O) prisma obliquo a base rettangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] geminazioni complesse come l’albite-Karlsbad e l’albite-periclino sono presenti rispettivamente nei plagioclasi e nel microclino. Nel sistema monoclino si hanno la legge del gesso (g. a ferro di lancia, fig. 1B), con piano di geminazione parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

sfenoide

Enciclopedia on line

Anatomia Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale (o della fichtelite) del sistema monoclino: è costituita da due facce formanti un angolo diedro. Il grado di simmetria della classe sfenoidale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ACIDO TARTARICO – CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – SELLA TURCICA – NERVI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfenoide (1)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] , o arsenico bianco, o farina d'arsenico. - Si trova in natura come minerale, cristallizzata nel sistema regolare (arsenolite), e nel sistema monoclino (claudite); si trova anche disciolta in varie acque minerali. Si ottiene per sublimazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

CAOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] -te-chen, dalla quale il gesuita francese d'Entrecolles trasse i primi campioni arrivati in Europa, al principio del sec. XVIII. Sistema monoclino: a : b : c :: 0, 5748 : 1 : 1,5997; β = 83°11′ (Miers). Raramente in laminette incolori con lucentezza ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA – ISOLA D'ELBA

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] si ha una leggiera prevalenza del silicato amesitico e una piccola percentuale di ferro. Si presenta talora in cristalli distinti monoclini; costanti cristallografiche a : b : c = 0,577 : 1 : 2,277; β = 89° 40′; forme più comuni: {001}, {112}, {225 ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

EPIDOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] allanite). I cristalli di epidoto, talora assai belli e ricchi di forme, appartengono alla classe di massima simmetria del sistema monoclino; hanno abito prismatico allungato secondo l'asse di simmetria (y), come nella figura, nella quale oltre la c ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – VAL DI VIZZE – PLEOCROISMO – TERRE RARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monoclino
monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali