• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Geografia [74]
Storia [65]
Economia [63]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [32]
Letteratura [19]
Diritto civile [19]

Cenzato, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cenzato, Giuseppe Ingegnere (Lonigo 1882 - Napoli 1969), studioso dei problemi legati allo sviluppo industriale ed economico del Mezzogiorno. Laureatosi al Politecnico di Milano, nel 1912 entrò nella [...] napoletana per imprese elettriche. Nel 1919 divenne direttore della Società Meridionale Elettrica (SME) e nel 1925 direttore generale. Negli anni 1930 collaborò con l’IRI nella riorganizzazione della Società piemontese idroelettrica. Cavaliere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SVIMEZ – LONIGO – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenzato, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BENEDUCE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDUCE, Alberto Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] il controllo della Bastogi, la società che deteneva importanti posizioni nelle imprese elettriche del Mezzogiorno (Società meridionale elettrica, SME; Società elettrica della Sicilia Orientale, SESO; Società elettrica sarda) e partecipazioni di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

elettrica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettrica, industria Patrizio Bianchi Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia). Dal mulino alla macchina a vapore La storia dell’industria e. è strettamente [...] ruotante alla base del motore e. polifase. Nascita dell’industria elettrica in Italia Nel 1881 G. Colombo – professore di meccanica all’ la Centrale nell’Italia centrale, la SME (Società Meridionale di Elettricità) nell’Italia del Sud. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – TEATRO ALLA SCALA

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 9° di quello del Nord. Per di più il consumo di energia elettrica delle officine avveniva per l'80° nel Nord e solo per il della riforma agraria quale strumento di rigenerazione dell'intera società meridionale e nazionale. Fu in nome di quella parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] -spira o ampère senz'altro, l'unità di capacità elettrica è il farad, l'unità di autoinduzione coincidente con ) dei fiumi dell'America Meridionale e nel malapteruro (Malapterurus a Pietro Collinson, membro della Società reale di Londra, propose di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] però particolarmente accentuate in Giappone e nell'Asia meridionale. Permangono invece molto rilevanti le differenze nei valori 46 segg.; G. Landi, L'espropriazione delle imprese elettriche, in Rivista delle Società, 1963, p. 849 segg.; G. Guarino, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] tecniche e finanziarie comuni (società: Interfrigo per la utilizzazione nei paesi di clima meridionale, mentre rimangono del tutto Hz ed oltre) si impiegano per le linee a trazione elettrica monofase a 50 Hz. L'importanza assunta dall'uso di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – CONFERENZA DI MESSINA – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Annunziata, Napoli, Salerno). Anche l'industria elettrica ha avuto un notevole slancio: il complesso degl'impianti e delle reti distributive in quasi tutto il Mezzogiorno è oggi raccolto nella Società meridionale di elettricità, che ha nella Campania ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

PIEDIMONTE d'Alife

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi [...] sia per forza motrice: Piedimonte ha industrie cotoniere. Vi sorge la centrale elettrica del secondo salto delle acque provenienti dal lago del Matese (Società meridionale di elettricità). Il comune conta 7058 abitanti (1931) e il territorio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDIMONTE d'Alife (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente industriale, ingegnere, nato a Perugia il 30 gennaio 1901. Ha dedicato l'intera sua vita professionale all'industria elettrica ed è stato per 14 anni direttore centrale della Società Romana di [...] . Fra i maggiori esponenti della industria nucleare italiana, è vicepresidente della Società elettronucleare italiana SENN e vice presidente della Società italiana meridionale energia atomica (SIMEA). Membro dal 1958 dell'Institute of directors di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – PERUGIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali