• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [27]
Archeologia [14]
Diritto [12]
Biografie [11]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [6]
Asia [5]
Europa [5]
Lingua [5]

spazio campionario

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio campionario spazio campionario in probabilità, altra denominazione dello → spazio degli eventi, generalmente indicato con Ω. Se così denominato, i suoi elementi, che rappresentano tutti i possibili [...] risultati, esaustivi e mutuamente incompatibili, di una prova (e quindi gli eventi elementari), sono detti punti campionari. Si dicono invece eventi i suoi sottoinsiemi propri (→ spazio degli eventi). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI

spazio degli eventi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio degli eventi spazio degli eventi o spazio campionario, in probabilità, insieme Ω dei possibili esiti o casi possibili, mutuamente incompatibili, di una prova, detti eventi elementari. L’insieme [...] ). Tali sottoinsiemi costituiscono gli eventi ammissibili e su tale famiglia si definisce una misura di probabilità (→ probabilità, assiomi della). Lo spazio degli eventi può essere finito, come nel lancio di un dado, in cui Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CAMPIONARIO – SPAZIO MISURABILE – SIGMA-ALGEBRA – NUMERABILE

punto campione

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto campione punto campione → spazio campionario. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CAMPIONARIO

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] X una variabile aleatoria dotata di funzione di densità f(x, θ). Sia (x1, x2, ..., xn) un punto nello spazio campionario e θ un punto nello spazio dei parametri Θ. Definiamo l'ipotesi nulla H0 = θεΘ0 e l'ipotesi alternativa con H1 = θεΘ1. Vediamo ora ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

campione statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

campione statistico Franco Peracchi Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, [...] ogni c. è associata una probabilità di estrazione (probabilità di inclusione), che può essere costante o no. Lo spazio campionario, con le relative probabilità di estrazione, prende il nome di piano di campionamento. Poiché lo scopo del campionamento ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE BINOMIALE – SPAZIO CAMPIONARIO – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campione statistico (2)
Mostra Tutti

Campioni: teoria e tecniche dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Campioni: teoria e tecniche dei Amato Herzel Introduzione L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] possibili, ossia all'insieme menzionato sopra, che assume la denominazione di 'universo dei campioni' o anche di 'spazio campionario'. Per evitare malintesi è bene ricordare che gli enunciati della teoria acquistano significato solo se riferiti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – CALCOLO COMBINATORIO – REGRESSIONE LINEARE

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] a < b) è allora data dall’area sottesa al grafico della funzione di densità ƒ nell’intervallo dello spazio campionario [a, b), cioè: Anche nel caso continuo si può costruire l’equivalente continuo della funzione di distribuzione cumulata, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

evento

Enciclopedia della Matematica (2013)

evento evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto [...] altro. In generale, considerando n eventi E1, E2, …, En, a due a due incompatibili, la cui unione costituisce lo spazio campionario (e che dunque costituiscono una partizione di Ω), vale la proprietà Tale famiglia prende il nome di sistema completo ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – INSIEME DELLE PARTI – SPAZIO CAMPIONARIO – CONNETTIVI LOGICI – INSIEME VUOTO

probabilita, assiomi della

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, assiomi della probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] . Per enunciare tali assiomi si considera un insieme Ω, che è uno spazio misurabile, ma in questo contesto è detto spazio campionario oppure insieme universo o, ancora, spazio degli eventi, dotato di una famiglia di sottoinsiemi Ei, detti eventi. In ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLA → MISURA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – INSIEME DELLE PARTI – TEOREMA DI → BAYES

test

Enciclopedia della Matematica (2013)

test test in statistica, procedura inferenziale che utilizza le osservazioni campionarie per accettare o respingere una ipotesi statistica (→ ipotesi), cioè un’asserzione su una o più caratteristiche [...] normale, la distribuzione t di → Student, la distribuzione F di → Fisher, o altre). Un test ripartisce lo spazio campionario in due sottoinsiemi complementari: un insieme A costituito dai valori del test che sono compatibili con H0, detta regione di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – SPAZIO CAMPIONARIO – IPOTESI STATISTICA – TEST STATISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
padiglióne
padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti militari e in quelli destinati a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali