• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Matematica [78]
Storia [57]
Fisica [45]
Biografie [42]
Temi generali [37]
Diritto [32]
Religioni [27]
Biologia [26]
Arti visive [24]
Analisi matematica [20]

successione numerica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

successione numerica Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia [...] dei suoi infiniti termini, {an}, n≥1. Si può pensare a una s. come a una funzione definita sull’insieme dei numeri naturali, N. Esempi di s. sono {an}={1,1,1,..,} che è costante per ogni n, e {an}={2n−1}={1,2,4,8,16,...}, n≥1. Anche un vettore di ... Leggi Tutto
TAGS: DIVERGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione numerica (1)
Mostra Tutti

successione numerica, limite di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione numerica, limite di una successione numerica, limite di una → successione numerica. ... Leggi Tutto

successione numerica, convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione numerica, convergenza di una successione numerica, convergenza di una → successione numerica. ... Leggi Tutto

successione regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione regolare successione regolare successione numerica che ammette limite, finito o infinito (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NUMERICA

Catalan, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan, successione di Catalan, successione di successione numerica così definita per ricorrenza: In modo equivalente la successione è definita dalla formula: dove indica il coefficiente binomiale. I [...] primi dieci numeri della successione sono: 1, 1, 2, 5, 14, 42, 132, 429, 1430, 4862. Il numero cn−1 fornisce la risposta al seguente problema: dato un prodotto di n fattori in un dato ordine, x1 · x2 · … · xn, in quanti modi possono essere disposte ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – TEORIA DEI GRAFI

Renard, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Renard, successione di Renard, successione di successione numerica finita {an(k)} formata da elementi in progressione geometrica, il cui primo elemento è 1 e l’ultimo è 10. Il termine an(k) della successione [...] è che i prodotti, i quozienti, le potenze intere positive e negative di tali numeri sono ancora numeri di Renard. La successione fu introdotta intorno al 1870 dal colonnello francese Charles Renard (1847-1905), ed è utilizzata in problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA

numeri fortunati, successione dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri fortunati, successione dei numeri fortunati, successione dei successione numerica {an} così definibile per ricorrenza: I primi termini di tale successione sono perciò a1 = 1, a2 = 3, a3 = 7, [...] a4 = 9, a5 = 13, ... L’aggettivazione «fortunati» non ha alcun significato matematico, neppure in termini probabilistici ... Leggi Tutto

progressione aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

progressione aritmetica progressione aritmetica successione numerica {a0, a1, …, an, …} in cui la differenza di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) rispetto al precedente è costante (per esempio, [...] dal suo primo termine a0 tramite la formula per ricorrenza an = an−1 + d, da cui si ricava an = a0 + nd. La successione delle somme sn dei termini di indice da 0 a n di una progressione aritmetica costituisce una → serie divergente, detta serie ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARITMETICA – SERIE DIVERGENTE

progressione armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

progressione armonica progressione armonica successione numerica {a0, a1, …, an, …} i cui inversi costituiscono una progressione aritmetica. Per esempio, in corrispondenza della progressione aritmetica [...] {1, 2, 3, …, n, …}, si ottiene la progressione armonica {1, 1/2, 1/3, …, 1/n, …}. La successione delle somme sn dei primi n termini costituisce la serie divergente, detta serie armonica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – SERIE DIVERGENTE – SERIE ARMONICA

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] è quantitativo si ha una seriazione statistica. Questa è una successione numerica (detta meno propriamente solo seriazione), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una determinata caratteristica (in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali