• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [13]
Fisica nucleare [6]
Meccanica quantistica [5]
Matematica [4]
Storia della fisica [3]
Geometria [2]
Fisica matematica [2]
Relativita e gravitazione [2]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]

supergravità

Enciclopedia on line

supergravità In fisica, teoria quantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoria di campo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è [...] una proprietà inerente alla struttura del gruppo di Poincaré, la supersimmetria, trasformando fra loro bosoni e fermioni, implica un’estensione della geometria dello spazio-tempo; in particolare, risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA QUANTISTICA – TEORIA DI CAMPO – SUPERSIMMETRIA – PARTICELLE – GEOMETRIA

supergravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supergravita supergravità [Comp. di super- e gravità] [FSN] [RGR] Teoria supersimmetrica della gravità quantistica: v. supergravità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

super-Higgs

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

super-Higgs super-Higgs [Comp. di super- e Higgs] [FSN] Fenomeno di s.: v. supergravità: VI 45 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Vierbein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vierbein Vierbein (in Italia anche vierbein) 〈fìirbain〉 [ANM] S. ted. "quattro piedi" equivalente all'it. tetrade. ◆ [FBT] Campo di V.: supergravità: VI 43 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] casi è legato alle teorie con N=4, mentre gli altri due, che non si equivalgono in D=10, sono entrambi legati alla supergravità N=8 (per inciso, nei multipletti in D=10 gli spinori sono soggetti alle due proiezioni di Majorana e di Weyl, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti

Rarita William Roland

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rarita William Roland Rarita 〈réiritë〉 William Roland [STF] (n. Bordeaux 1907, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Campo di R.-Schwinger: v. supergravità: [...] VI 41 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] con la meccanica quantistica. Verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso era ormai chiaro che sia la supergravità IIA sia la stringa corrispondente non presentano questo tipo di problema e Luis Alvarez-Gaumé ed Edward Witten dimostrarono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] non riescono a penetrare in una galleria la cui sezione sia di dimensioni inferiori alla loro lunghezza d'onda. Supergravità e superstringhe Come si è visto, le particelle elementari comprendono molti fermioni, le tre generazioni di quark e leptoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Ferrara, Sergio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1945). Laureato presso l’università La Sapienza di Roma, professore presso l'UCLA, fisico del CERN e dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è tra gli autori delle teorie [...] particelle elementari. Nel 1976 F., con D.Z. Freedman e P. Van Nieuwenhuizen, ha ideato la teoria della supergravità, una teoria di campo che combina i principi della supersimmetria e della relatività generale. La verifica sperimentale della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – TEORIA DI CAMPO – SUPERSIMMETRIA – SUPERGRAVITÀ – SPAZIOTEMPO

Schwinger Julian Seymour

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwinger Julian Seymour Schwinger 〈švìng✄ër〉 Julian Seymour [STF] (New York 1918 - m. 1995) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1947) e poi nell'univ. della California a Los Angeles. Nel 1965 ha ricevuto [...] di S.: v. probabilità quantistica: IV 595 e. ◆ [ALG] Campo di Rarita-S.: descrive le particelle di spin 3/2: v. supergravità: VI 41 a. ◆ [MCS] Condizione di Kubo-Martin-S.: v. termalizzazione: VI 143 b. ◆ [MCQ] Funzioni di S.: v. campi, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA QUANTISTICA – TEORIA DEI CAMPI – SUPERGRAVITÀ – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwinger Julian Seymour (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali