• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [8]
Biografie [5]
Istruzione e formazione [1]
Fisiologia umana [1]
Neurologia [1]
Patologia [1]
Antropologia culturale [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

tanatologia

Enciclopedia on line

tanatologia Ramo della medicina legale che riguarda lo studio delle cause di morte e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, [...] pratiche tecniche che hanno lo scopo di accertare la morte; a questo fine si praticano varie prove tanatologiche (o esperimenti tanatoscopici) dirette a rilevare la cessazione delle attività vitali: respirazione, circolazione, attività nervosa ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – PRELIEVO DI ORGANI – MEDICINA LEGALE – MUMMIFICAZIONE – AUTOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tanatologia (2)
Mostra Tutti

rigor

Enciclopedia on line

In neuropatologia, ipertonia diffusa che si osserva nelle sindromi parkinsoniane. R. mortis Rigidità cadaverica (➔ tanatologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTONIA

tanatoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

tanatoscopia Il complesso delle nozioni e delle pratiche tecniche che hanno lo scopo di accertare la morte. È disciplina che afferisce alla tanatologia. ... Leggi Tutto

HOFMANN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANN, Eduard Giangiacomo Perrando Medico, nato a Praga il 27 gennaio 1837, morto ad Abbazia il 27 agosto 1897. Laureatosi nel 1861, fu professore ordinario di medicina legale dapprima a Innsbruck [...] sulle basi obiettive dell'anatomia patologica. Le sue pubblicazioni sono numerose e nei più svariati campi (tossicologia, tanatologia, spettroscopia, ecc). Celebre è tuttora il suo Lehrbuch der gerichtlichen Medicin (Vienna 1877) che vide decine di ... Leggi Tutto

cadavere

Enciclopedia on line

Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] , putrefazione e altre alterazioni trasformative, come macerazione, mummificazione, corificazione) costituisce l’oggetto di studio della tanatologia e fornisce gli elementi per la diagnosi cronologica della morte. Antropologia Dal Paleolitico in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – IMBALSAMAZIONE – MUMMIFICAZIONE – MUMMIFICAZIONE – CANNIBALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadavere (2)
Mostra Tutti

MASCHKA, Josef

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHKA, Josef Giangiacomo Perrando Medico legale, nato il 3 marzo 1820 a Praga, ivi morto il 5 febbraio 1899. Laureatosi nel 1842, ebbe nel 857 la cattedra di medicina legale a Praga. Il suo nome rimane [...] ; opera che egli seppe organizzare con la collaborazione dei più insigni cultori tedeschi di questa materia. Egli stesso, con grande praticità e con esattezza scientifica, vi svolse l'asfissiologia, la tanatologia e i reati contro il buon costume. ... Leggi Tutto

FILIPPI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 23 ottobre 1836 a Firenze, dove morì il 30 dicembre 1905. Dapprima aiuto d'anatomia patologica, conseguita la libera docenza, fu aiuto di R. Bellini e, nel 1878, titolare della cattedra [...] serie d'anni il libro di testo ufficiale. Pubblicò centinaia di lavori. Qui ricorderemo soltanto: Manuale di tanatologia e traumatologia (Pisa 1877); Afrodiologia civile e criminale, ecc. (Pisa 1878); Esegesi medico-legale sul Methodus testificandi ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TANATOLOGIA – FIRENZE

ecchimosi

Dizionario di Medicina (2010)

ecchimosi Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. [...] delle pareti vasali in alcuni avvelenamenti), oppure connessa a malattie emorragiche (piastrinopenie, leucemie acute, ecc.). In tanatologia sono dette e. postmortali le infiltrazioni ematiche nelle parti del corpo dove vi è intensa ipostasi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecchimosi (2)
Mostra Tutti

OTTOLENGHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] , la sua produzione scientifica spaziò tra diversi campi, quali la traumatologia, l’ematologia, l’ostetricia, la tanatologia. Mostrò, tuttavia, di privilegiare da subito la prospettiva e gli orizzonti d’indagine offerti dall’antropologia criminale ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – ALPHONSE BERTILLON – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOLENGHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

medicina legale. Passato e presente della medicina legale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina legale. Passato e presente della medicina legale Antonio Oliva Vincenzo Pascali Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] di Vienna, sorse in Italia intorno al 1820 l’istituto di Firenze, a cui afferiva abbondante materiale clinico e tanatologico dall’ospedale di S. Maria Nuova, che divenne oggetto di numerosi studi e pubblicazioni. Una delle figure più rappresentative ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina legale. Passato e presente della medicina legale (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tanatologìa
tanatologia tanatologìa s. f. [comp. di tanato- e -logia]. – Settore della medicina specializzato nello studio delle cause di morte, e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche e fisico-chimiche dell’organismo...
tanatològico
tanatologico tanatològico agg. [der. di tanatologia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la tanatologia: prove t., quelle che si riferiscono all’accertamento della morte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali