• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Filosofia [11]
Matematica [10]
Biografie [7]
Storia della matematica [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Temi generali [5]
Fisica [5]
Astronomia [5]
Informatica [4]
Storia dell astronomia [3]

tavola pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavola pitagorica tavola pitagorica tabella numerica quadrata in cui all’incrocio tra la riga i-esima e la colonna j-esima è scritto il prodotto i ⋅ j. La tavola pitagorica della moltiplicazione è simmetrica [...] basso a destra), sulla quale sono posti i quadrati perfetti. In ambito scolastico elementare, le righe (o le colonne) della tavola pitagorica sono dette tabelline (per esempio la seconda riga è la tabellina del 2, la terza riga è la tabellina del 3 ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI → CAYLEY

operazione, tavola di un'

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione, tavola di un' operazione, tavola di un’→ tavola pitagorica. ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PITAGORICA

numerazione

Enciclopedia on line

In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] si eseguono basandosi sulla tabella additiva e sulla tabella moltiplicativa seguenti (la seconda è l’analogo della tavola pitagorica dell’ordinario sistema decimale):  +01x010010001110101 In un esempio di moltiplicazione nel sistema binario, se i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TELEFONIA
TAGS: NUMERO DECIMALE PERIODICO – SISTEMI DI NUMERAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – ERODIANO, GRAMMATICO – NUMERI IRRAZIONALI

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMATICA Paolo Ercoli Alberto Marini Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] numeri interi sono realizzate con procedure che usano come operazioni primitive quelle fra singole cifre decimali, descritte dalla tavola pitagorica e dalle altre che sono oggetto di studio nei primi anni di scuola. Quando perciò si sono individuate ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DELL'ARRESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] primi del pensiero (soggetti e predicati) che rappresenta con lettere (alfabeto della grande arte) in una specie di tavola pitagorica, e poi inscrive in triangoli e circoli, fatti rotare per trarne le varie combinazioni (sillabario e dizionario dell ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] resti, anche in questo caso, il processo che condusse alla formazione dell'intera tavola pitagorica degli opposti. Per i testi concernenti Pitagora e gli antichi pitagorici, v. in generale H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker (4ª ed., Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di P. un commentario ai Praecepta mystica di Pitagora. Probabilmente non autentici sono anche i cosiddetti Paralleli anima del mondo, però combinata, oltre che con la tavola pitagorica dei contrasti, con il dualismo delle religioni orientali, che P ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] risalgono al 1617 i bastoni di Nepero, che si possono considerare quasi come costituenti delle colonne mobili della tavola pitagorica. Numerosi altri sistemi a cilindri paralleli, a tamburo, ecc. furono ideati nei secoli successivi; lo stesso sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] ecc. E le espressioni: avere poco abaco, per "sapere poca aritmetica", gettare l'abaco, per "fare i conti", tavola d'abaco, per "tavola pitagorica", ecc. Verso la fine del Quattrocento appaiono i primi abachi a linee orizzontali, nei quali il gettone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di là del raggruppamento per due e per cinque. L'esecuzione di un calcolo veloce richiedeva però una buona conoscenza della tavola pitagorica sino a 5×5. Il calcolo con l'abaco a linee orizzontali costituì la principale materia insegnata dai maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali