• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Fisica [38]
Telecomunicazioni [22]
Biografie [26]
Ingegneria [20]
Temi generali [17]
Elettronica [14]
Storia della fisica [12]
Matematica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]

telegrafia

Enciclopedia on line

Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] la trasmissione operando su una tastiera analoga a quella delle comuni macchine per scrivere, è stato possibile realizzare reti telegrafiche a commutazione automatica, per es. per il servizio telex. In Italia le prime linee di t. elettrica furono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – TELEGRAFO ELETTRICO – TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – CODICE MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

RT

Enciclopedia on line

Sigla (abbreviazione di radio-telegrafia) usata per indicare sia gli apparecchi per comunicazioni radioelettriche sia le comunicazioni stesse. In marina, la sigla indica anche il personale addetto a tali [...] comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA

telegrafista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafista telegrafista [Der. di telegrafia] [ELT] L'operatore di un sistema telegrafico. Per l'equazione dei t., → propagazione: P. della corrente elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fototelegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototelegrafia fototelegrafìa [Comp. di foto- e telegrafia] [ELT] (a) Sistema per la trasmissione di fotografie o, generic., di immagini a tratto, mediante una linea telegrafica (f. propr. detta) o un [...] ); recentemente è stata sostituita dal sistema telefacsimile, sostanzialmente simile, ma molto più facile da usarsi perché si avvale delle normali linee telefoniche ed è quindi di più larga utilizzabilità. (b) Lo stesso che telegrafia (←) ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Marcóni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] le sue doti di organizzatore, il più poderoso mezzo di sviluppo della sua invenzione. I progressi del nuovo sistema telegrafico furono rapidissimi. È del 1898 l'invenzione del sistema sintonico, col quale M. risolse il grave problema costituito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA D'ITALIA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcóni, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] R1 e R3, e I2 la corrente che scorre attraverso R2 e R4. Se R4 rappresenta la resistenza totale di un cavo telegrafico e dell'apparato ricevente a una delle sue estremità (fig. 9), allora, chiudendo il circuito mediante il tasto K, s'invierà una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] decollo industriale 1889-1918, a cura di A. Giuntini, G. Paoloni, Roma-Bari 2006, pp. 173-205. G. Paoloni, L’integrazione imperfetta: telegrafi, telefoni e servizio radio tra le due guerre, in Le Poste in Italia 3. Tra le due guerre 1919-1945, a cura ... Leggi Tutto

radiotelegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelegrafia radiotelegrafìa [Comp. di radio- nel signif. c e telegrafia] [ELT] Sistema di radiocomunicazione per trasmettere segnali telegrafici, generalm. effettuata manipolando una radioonda portante, [...] da pacchetti d'onda, grosso modo rettangolari, susseguentisi con lunghezza e distan-za reciproca in accordo con il codice telegrafico adottato, che ancora oggi è il codice Morse, a "punti" e a "linee"; nella ricezione, i segnali rivelati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Meissner, Alexander

Enciclopedia on line

Ingegnere (Vienna 1883 - Berlino 1958). Noto per ricerche su questioni di telegrafia e radiotecnica (antenne, oscillatori, ecc.) e sulla piezoelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – TELEGRAFIA

ELIOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. [...] Normalmente si trasmettono segnali secondo l'alfabeto Morse, e cioè oscurando la luce a intervalli brevissimi (punti) o a intervalli più lunghi (linee). La portata di un eliografo è dipendente, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOGRAFO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
telegrafìa
telegrafia telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) ovvero mediante segnali elettrici trasmessi...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali