• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Arti visive [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Geologia [2]

Pròdromo, Teodoro

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 11º); introdusse nella letteratura il volgare parlato. Sotto il suo nome, e sotto quelli di Ptocoprodromo (Prodromo il Mendico) o di Ilarione Ptocoprodromo, vanno molte opere, [...] come il romanzo Gli amori di Rodante e Dosicle, in trimetri giambici; La battaglia dei topi e del gatto, imitazione della Batracomiomachia; Amaranto e Vita all'incanto di poeti e uomini politici, dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròdromo, Teodoro (1)
Mostra Tutti

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Coniate (conosciuto anche come Michele Acominato) scrive giambi sulla decadenza di Atene. Il romanzo (trattato da Teodoro Prodromo, Niceta Eugeniano e Costantino Manasse), la poesia satirica, i dialoghi di imitazione lucianea hanno forte impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] ). Attorno alle compilazioni greche si adoperarono, scrivendo commentarî e scolî, i principali canonisti della Chiesa ortodossa: Teodoro Prodromo e Doxopater, Bestes, il monaco e storico Giovanni Zonaras (attorno all'anno 1120) e specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

ARISTENO, Alessio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] , Patrologia Graeca, CXXXVII-CXXXIII; CXXXIII, coll. 63-114 (Synopsis canonum) e coll. 1031-1047 (versi e prose di Teodoro Prodromo in lode di A.). Bibl.: Z. von Lingenthal, Die Synopsis canonum, in Sitzungsberichte d. Akademie d. Wissenschaften zu ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO PRODROMO – GIOVANNI COMNENO – ALESSIO COMNENO – SANTA SOFIA – ZONARA

COSMA di Gerusalemme, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta liturgico bizantino del sec. VII. Fratello adottivo di S. Giovanni Damasceno, venne insieme con lui educato dal siciliano Cosma il vecchio, che il padre aveva riscattato dalla schiavitù dei Saraceni. [...] Nonno abate. A sua volta le poesie di C., come quelle del Damasceno, ebbero commentatori: ad esempio, il poeta Teodoro Prodromo. Edizioni: I canoni presso Migne, Patrol. Graeca, XCVIII, coll. 459-24: saggi presso Christ-Paranikas, Anthologia graeca ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI DAMASCENO – ANTHOLOGIA GRAECA – TEODORO PRODROMO – BIZANTINI

Manùzio, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] al suo il nome della famiglia Pio. Iniziò la sua attività a Venezia nel 1494 con le edizioni di Museo e di Teodoro Prodromo; nel 1495 ristampava gli Erotemata di C. Lascaris e dava inizio alla monumentale editio princeps di Aristotele, che portava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO PRODROMO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – ARISTOFANE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manùzio, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Nicèta Eugeniano

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 12º), autore di una monodia per la morte del maestro Teodoro Prodromo, che imitò nel suo romanzo poetico Τὰ κατὰ Δρόσιλλαν καὶ Χαρικλῆν "Gli amori di Drusilla e Charicle" (pubbl. [...] in Scriptores erotici graeci, 1859) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO PRODROMO – MONODIA

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] le esigenze dei destinatari è mostrato nel XII secolo dalla ripresa colta del romanzo erotico, in giambi (Teodoro Prodromo: Rodante e Dosicle; Costantino Manasse; Niceta Eugeniano: Drosilla e Caricle), e in prosa (Eumazio Macrembolita: Ismene e ... Leggi Tutto

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] e del ricco epulone in Ignazio Diacono. Fini più propriamente didattici hanno i Tetrastici (gruppi di quartine) di Teodoro Prodromo, una sorta di sommario dei due Testamenti; le poesie in decapentasillabi sui Salmi e sul Cantico dei Cantici che ... Leggi Tutto

SINASSARÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni") Giuseppe De Luca Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] d'un santo appare nel ms. di Parigi 1583; il significato di calendarî metrici in quello di Cristoforo di Mitilene e di Teodoro Prodromo. Bibl.: Analecta Bollandiana, XIV (1895), pp. 396-434; vedi inoltre l'introduzione all'opera citata di H. Delehaye ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DI MITILENE – LEZIONI, BIBLICHE – TEODORO PRODROMO – BASILIO II – VANGELI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali