• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [10]
Storia della matematica [5]
Analisi matematica [4]
Algebra [2]
Biografie [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Ottica [2]
Fisica matematica [2]
Geometria [2]

Sturm, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm, teorema di Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] s2(c), …, sk(c)}, ottenuta calcolando in c tutti i polinomi che compaiono nella successione di Sturm associata a p(x). Allora, il teorema di Sturm stabilisce che il numero di radici reali distinte del polinomio p(x) comprese tra a e b è uguale a S(a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – METODO DI → BISEZIONE – TEOREMA DI STURM – NUMERO REALE

Sturm-Picone, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm-Picone, teorema di Sturm-Picone, teorema di o teorema del confronto di Sturm-Picone, in analisi, fornisce un criterio per valutare la possibile oscillazione delle soluzioni di una data classe di [...] successivi zeri in z1 e z2 e se v è una soluzione non banale di (2), allora sussiste una sola delle seguenti proprietà: • ∃x ∈ [z1 La prima parte della conclusione è dovuta a J.-Ch.-F. Sturm, la seconda parte alternativa è dovuta a M. Picone, che la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Budan-Fourier, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Budan-Fourier, teorema di Budan-Fourier, teorema di pone in relazione, in un polinomio p(x) di grado n a coefficienti reali, il numero di variazioni di segno della sequenza delle sue derivate e gli zeri [...] V(0) è uguale al numero di variazioni della sequenza dei coefficienti di p(x); questo corrisponde alla regola di → Cartesio: il numero degli zeri positivi del polinomio p(x) è al più V(0), potendone differire per un numero pari (→ Sturm, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI → CARTESIO – POLINOMIO – CARTESIO – ZERI

Sturm, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm, regola di Sturm, regola di altra denominazione del teorema di → Sturm. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → STURM

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] equazione [1] dove p2(x), p3(x), …, pk(x) sono i resti col segno cambiato delle successive divisioni. Ciò premesso possiamo enunciare il teorema di Sturm: scelti a piacere due numeri a e b (con a<b) per i quali non si annulli p(x), il numero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Giulio Vivanti . Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] soltanto nel 1820; era stato pubblicato da F.-D. Budan du Bois-Laurent nel 1806 e dimostrato nel 1811. Il teorema di Sturm fu enunciato da J.-Ch.-F. Sturm nel 1829 e dimostrato da lui nel 1835, ma prima, nel 1830, da A. von Ettinghausen. Il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGOLO CALCOLATORE – FRAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (2)
Mostra Tutti

Picone, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picone, identita di Picone, identità di in analisi, nella teoria delle equazioni differenziali, relazione che lega le soluzioni di due equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine. Se [...] ) ≠ 0 vale l’identità: Il nome di identità di Picone è stato dato anche a varie generalizzazioni di questa identità iniziale, riferite ad altre classi di equazioni differenziali. Essa è utilizzata per la dimostrazione del teorema di → Sturm-Picone. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Picone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picone Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] differenziale classica, sulle equazioni differenziali ordinarie lineari (identità di → Picone, teorema di → Sturm-Picone) e alle derivate parziali, sulle serie di Fourier e sul calcolo delle variazioni. L’identità che porta il suo nome venne ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picone (3)
Mostra Tutti

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] allora come Tarski facesse ricorso a risultati come il teorema di Sturm sulla localizzazione delle radici di polinomi a coefficienti reali per dimostrare che TCRC ammette EQ. L'analisi di Robinson è diversa e offre uno schema unitario applicabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] utilizzando argomenti propri dell'analisi matematica, come la teoria dei limiti e il concetto di continuità. Troviamo così una discussione del teorema di Sturm sul numero di radici di un polinomio appartenenti a un dato intervallo reale. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali