• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Letteratura [23]
Biografie [15]
Arti visive [13]
Storia [11]
Temi generali [8]
Diritto [7]
Accademie scuole e movimenti [7]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]
Scienze politiche [6]

RIVAS, Duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAS, Duca di Alfredo Giannini Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] presidente del consiglio di stato, direttore della R. Accademia spagnola. Durante il suo esilio si volse alle nuove teorie romantiche, di cui divenne uno dei campioni più eminenti. Seguace in gioventù del neoclassicismo francese, di Meléndez Valdés e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAS, Duca di (1)
Mostra Tutti

DOBROVSKÝ, Josef

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo cèco, nato a Ďarmoty in Slovacchia nel 1753, morto a Bruna (Brno) nel 1829. Compiuti gli studî a Praga, entrò il 9 ottobre 1772 nell'ordine dei gesuiti, ma, sopraggiunta la soppressione della [...] anche della poesia popolare dei popoli slavi, in particolar modo di quella serba, accettando in qualche momento le teorie romantiche del tempo, che però combatteva energicamente nei suoi ultimi anni. D. è il fondatore della filologia slava. E ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – TEORIE ROMANTICHE – LINGUE SLAVE – RAZIONALISMO – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROVSKÝ, Josef (1)
Mostra Tutti

Gallego, Juan Nicasio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Zamora 1777 - Madrid 1853). Tradusse (col titolo di Los Novios) i Promessi Sposi e scrisse una romanza El Conde de Saldaña sulle avventure del padre del leggendario eroe medievale Bernardo [...] del Carpio. Avverso alle teorie romantiche e fedele alle tendenze della scuola classica salmantina, le sue liriche, raccolte in Obras poéticas (1854), risentono dei modelli classici ch'egli riprodusse in forma tecnicamente perfetta, ma fredda e priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE ROMANTICHE – BUENOS AIRES – MADRID – ZAMORA

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del saggio Sull'utilità delle traduzioni e Sismondi con De la littérature dans le Midi de l'Europe. Sulla scia delle teorie romantiche il M. criticò la tragedia di tradizione (Corneille e Racine in Francia, S. Maffei e Alfieri in Italia) e aprì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Estetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] quello pratico. Dalla perdita del contenuto ontologico dell’arte procede quella “differenziazione estetica” che sfocia nelle teorie romantiche dell’artista e del genio, e infine nella separazione dell’opera dal suo contesto originario. Gadamer invece ... Leggi Tutto

MIRABELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Antonio Fausto Giordano – Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] diffusa nella geografia classicistica dell’Italia contemporanea. L’ammirazione per la romanità lo portava a contrapporsi alle teorie romantiche che – come è noto – non tenevano in gran conto le manifestazioni artistiche sviluppatesi a Roma, in quanto ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Francesca Brancaleoni Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] delle scuole, in cui, pur condividendo la fede nella libertà creativa e sentimentale, si opponeva moderatamente alle teorie romantiche, difendendo la cultura italiana e le sue radici. In questa disamina dei vari generi poetici, giudicata dal Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BASSANO DEL GRAPPA – TEORIE ROMANTICHE – MADAME DE STAËL – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] spiegassero solo ammettendo che la parola era stata rivelata all'uomo da Dio. In realtà il B., fedele alle teorie romantiche, da principio con una personale partecipazione di affetti e di memorie, successivamente con un'adesione sempre più ingenua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

organismo

Dizionario di filosofia (2009)

organismo Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] » e che «rigorosamente parlando […] non ha alcuna analogia con quella causalità che noi conosciamo». Nel successivo sviluppo delle teorie romantiche, e in partic. in Schelling (Sistema dell’idealismo trascendentale, 1800, V), l’accento si sposta più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organismo (3)
Mostra Tutti

estetica come scienza

Dizionario di filosofia (2009)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come [...] parte Croce teorizza l’estetica idealistica come superamento delle teorie romantiche, positivistiche e psicologiche; nella seconda parte ricostruisce l’evoluzione delle teorie estetiche a partire dall’antichità greco-romana. Accentuando fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – TEORIE ROMANTICHE – POSITIVISTICHE – INTUIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
romàntico
romantico romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali