• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [11]
Diritto [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Storia [5]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Ingegneria [2]
Diritto amministrativo [2]

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] . G. Oliveto, L. Liberatore, L.D. Decanini, Evoluzione storica della normativa sismica italiana alla luce degli effetti causati dal terremoto dell’Aquila del 2009, in L’ingegneria sismica in Italia, Atti del XIV Convegno ANIDIS, a cura di F. Braga, M ... Leggi Tutto

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dei quali circa l’1% con intensità maggiore all’VIII grado della scala Mercalli. Una stima dei costi associati ai terremoti degli ultimi 40 anni, che esclude il terremoto dell’Aquila del 2009 (dei cui danni non si conosce ancora l’effettiva entità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] scuola di San Giuliano di Puglia (Cass. pen., 1.7.2010, n. 24732) o di diverse abitazioni durante il terremoto dell’Aquila del 2009 (Cass. pen., 8.7.2016, n. 28571; Cass. pen., 13.2.2017, 6604). Seguendo una prospettiva analoga, altre pronunce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] Il 6 aprile 2009 la città è stata colpita da un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter, che del M. Ocre. È costituito da due fasce a quota media di 700 m, separate dal solco dell’Aterno; comprende quasi esclusivamente il comune dell’Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERREMOTO. Warner Marzocchi Anna Bordoni – La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità La previsione [...] solo a valle di un grande terremoto. Diverse versioni della classe di modelli cluster sono attualmente utilizzate del 21° sec., si ricorda quello avvenuto a L’Aquila (di magnitudo 6,3 Mw) il 6 aprile 2009, percepito in tutto il Centro-Sud della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – LEGGE DI GUTENBERG-RICHTER – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORDINI DI GRANDEZZA

terremoto

Lessico del XXI Secolo (2013)

terremoto terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] uguale a 4, il più intenso di questi avvenuto all’Aquila il 6 aprile del 2009 con la massima magnitudo di 5,9 Richter (per la sua delle strutture, senza nessun collegamento laterale di tenuta. Analoghe conseguenze si sono registrate nel terremoto ... Leggi Tutto

Saro Rubei

Il Libro dell Anno 2016

Michele Bocci Saro Rubei L’uomo che ha sconfitto il terremoto L’ex macellaio, né ingegnere né geometra, con il semplice buon senso ha costruito ad Amatrice case solide, che hanno resistito al sisma e [...] base dei costi attualizzati, sarebbero stati spesi 122 miliardi di euro a causa degli effetti dei terremoti, ma dopo il sisma dell’Aquila del 2009 solo 950 milioni sono stati stanziati per la prevenzione e sarebbero finora stati impegnati non più di ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI SISMICI – ACCUMOLI – AMATRICE – LESINA – ITALIA

Bertolaso, Guido

Enciclopedia on line

Bertolaso, Guido Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] diverse emergenze, tra cui: il terremoto dell’Aquila, i vulcani delle Eolie, le aree marittime di Lampedusa, la bonifica del relitto della Haven, il coordinamento delle attività connesse alla presidenza italiana del G8 del 2009. Dal 2008 al 2010 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – LIVERPOOL – LAMPEDUSA – LOMBARDIA – SICILIA

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTITI POLITICI. Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] gestione in prima persona della ricostruzione successiva al terremoto dell’Aquila (i cui effetti deleteri sarebbero emersi solo più tardi) e della mediaticamente efficace convocazione del G8 proprio in quell’area nel luglio 2009, tre mesi dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PIERFERDINANDO CASINI – POPOLO DELLA LIBERTÀ

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] in mano le fila dell’emergenza, interloquirono notte e giorno con i concittadini, fecero muro contro la pretesa governativa di rifare L’Aquila altrove, mantennero unita la comunità e viva la città. […] Il terremoto del 2009 s’è manifestato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali