• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [1]
Fisica dei solidi [1]

TETRACISESAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACISESAEDRO Ugo Panichi . Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mn0}. Etimologicamente "4 × 6 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle 6 [...] facce di un cubo con 4 facce equinclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 4 lati. Variando convenientemente l'inclinazione cambiano i valori numerici di m ed n (v. cristalli) ... Leggi Tutto

tetracisesaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetracisesaedro tetracisesaèdro [Comp. del gr. tetrákis "quattro volte" e esaedro] [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici delle classi esacisottaedrica, esacistetraedrica e icositetraedrico-pentagonale [...] del sistema cubico (gruppo monometrico: → cristallografia: Tab.), con 24 facce triangolari isosceli, ognuna delle quali taglia due assi a distanze diverse ed è parallela al terzo asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] (fig. 1). Talvolta le tremie sono in rilievo: e il cristallo tende allora ad assumere l'aspetto di un tetracisesaedro, al limite di un rombododecaedro. La struttura del salgemma è stata tra le prime investigate e determinate: il reticolo cristallino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] i poli giacessero sui lati corrispondenti ai 3 P, si avranno ancora 24 poli, e corrispondentemente la forma di 24 facce, chiamata tetracisesaedro (fig. 29). Se poi un polo cade sul vertice (N), corrispondente (fig. 25) all'incontro di un P con un P ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] è la combinazione dei due scalenoedri diretti della fig. 5 perché simula un abito pseudocubico, avente l'aspetto di un tetracisesaedro deformato. Nella fig. 6 è riprodotta una delle più ricche combinazioni di forme. La calcite si rinviene anche in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] il tipo di struttura prima ricordato: le forme più frequenti sono ottaedro, esacisottaedro, cubo, rombododecaedro, tetracisesaedro e anche esacistetraedro; ammettendo, come molti fanno, che il diamante appartenga alla classe esacistetraedrica, alcune ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
tetraciseṡaèdro
tetracisesaedro tetraciseṡaèdro s. m. [comp. del gr. τετράκις «quattro volte» e esaedro]. – In cristallografia, forma a 24 facce triangolari isosceli nella quale ogni faccia taglia due assi a distanze diverse ed è parallela al terzo: è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali