• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Europa [9]
Asia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [3]
Italia [3]
Africa [1]
Diritto [1]

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] 'epoca di Magnenzio (350-353 d. C.) che dà la distanza da Roma in 68 miglia. Nella depressione è stato individuato il foro (m 100 × 40), da essa è stato conservato. Il tempio era prostilo, tetrastilo in antis e misurava m 21 × 13. La lettura di varî ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – TETRASTILO IN ANTIS – OPERA POLIGONALE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] il lessico bizantino Suidas, l'idolo di Dusara, un pilastro quadrato di pietra nera su una base dorata). La facciata, tetrastila in antis, era preceduta da un'ampia gradinata rivestita di marmo. La mescolanza di schemi e forme è evidente anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] e nella dedica al Salvatore, iscritta sulla sottostante trabeazione. Ciononostante, ricalca le forme di un tempietto corinzio tetrastilo in antis con una padronanza del lessico architettonico e scultoreo romano così credibile da avere a suo tempo ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con prospetto scenografico sulla spianata sottostante (forse un portico) e su di essa sorge il nuovo tempio prostilo tetrastilo in antis, con podio liscio e puteal strigilato al centro del pronao, monumentalizzazione di un ben più antico pozzo sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un tumulo di 10 m di diametro, presenta una facciata scandita a livello inferiore da un portico dorico tetrastilo in antis, con interasse centrale ampliato e metope scolpite con scene di Centauromachia, mentre negli intercolumni, al di sopra di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] una tipologia univoca di prytaneion, questo poteva infatti configurarsi come quello tardoarcaico di Delo, con un portico tetrastilo in antis che introduce ad un cortile rettangolare sul quale si aprono, preceduti da vestiboli, un hestiatorion e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] spianata sottostante (forse un portico poi tamponato per problemi di statica). Sulla terrazza sorge il nuovo tempio, prostilo, tetrastilo, in antis, con podio liscio e puteal strigliato al centro del pronao. I bolli delle tegole portano il nome del ... Leggi Tutto

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] corrispondenza dell'ingresso. Dietro a questo, e con lo stesso orientamento ad E, è un altro tempio di Artemide, corinzio tetrastilo in antis, eretto da Aurelia Armasta agli inizî del III sec. d. C. Nell'area antistante i templi si erge un monumento ... Leggi Tutto

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa) V. Cianfarani Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio). Situata nel breve [...] costruzioni romaniche d'Abruzzo, ricavata entro un tempio tuscanico che è stato così conservato. Questo, misurante m 21 × 13 era prostilo tetrastilo in antis con la fronte rivolta a levante: la cella poggiava su un alto podio e aveva le pareti ... Leggi Tutto

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] centro della terrazza naturale, è il tempio dorico di Artemide, di epoca ellenistica, di pianta alquanto singolare. Tetrastilo in antis su entrambi i lati brevi che si innalzavano su tre gradini, con pronao e opisthòdomos molto profondi (presentava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali