• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Archeologia [38]
Arti visive [25]
Storia [17]
Biografie [19]
Geografia [6]
Religioni [8]
Africa [7]
Asia [5]
Storia antica [4]
Europa [4]

Tolemaide

Enciclopedia on line

(o Tolméta; gr. Πτολεμαῖς) Antica città della Libia, nella Cirenaica, fondata, forse da Tolomeo II, sul luogo dov’era il porto di Barce; fiorì in età ellenistica e romana. Ne è stato riconosciuto l’impianto ortogonale e sono stati individuati resti del foro, di un monumentale palazzo (mosaici e pitture), la Basilica Massima, la porta Teuchira, e diversi edifici pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO II – CIRENAICA – LIBIA – BARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolemaide (1)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896) L. Bacchielli La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] in Cyrenaica, in IntJNautA, II, 1973, p. 200 ss.; S. Stucchi, Per una pubblicazione scientifica del Piazzale delle Cisterne di Tolemaide di Cirenaica, in ArchCl, XXV-XXVI, 1973-1974, pp.704-712; id., Architettura cirenaica, Roma 1975; L. Moretti, Per ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] scritta lo attesta, ma lo si deduce dal carattere dinastico del nome, derivatole o da uno dei primi re Tolemei o dalla principessa Tolemaide, figlia di Tolemeo I e di Euridice, comun que in epoca non più recente del III sec. a. C., dato che la più ... Leggi Tutto

Antìoco di Tolemaide

Enciclopedia on line

Vescovo (sec. 5º) di Tolemaide in Fenicia (morto non dopo il 408); predicatore in voga a Costantinopoli (detto perciò Crisostomo), avversario di s. Giovanni Crisostomo e suo accusatore (403) nel sinodo [...] della Quercia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – SINODO

TOLEMAIDE d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE d'Egitto Evaristo Breccia È la sola città fondata in Egitto dai conquistatori greci, quando si eccettui Alessandria ed è insieme con questa e con Naucratis una delle tre organizzate alla greca, [...] accordò le due istituzioni a tutte le metropoli dei distretti: né vi furono altre mutazioni fino alla conquista araba. In Tolemaide il carattere ellenico si conservò più che altrove e più a lungo e fu sempre assai prevalente nonostante le inevitabili ... Leggi Tutto

Demètrio re di Cirene, detto il Bello

Enciclopedia on line

Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo I. Alla morte di Maga riuscì a farsi riconoscere re di Cirene con l'aiuto della vedova di lui Apama, ma fu poi ucciso in una rivolta (circa [...] 250 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO I – TOLEMAIDE – APAMA

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] d. C.). In base a induzioni suggerite da alcuni passi delle sue opere, F. Boll fissa gli anni di nascita e di morte di T. rispettivamente nel 100 e nel 178 d. C. Certo è che egli viveva ad Alessandria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

Flàvio Boèto

Enciclopedia on line

Filosofo (2º sec. d. C.), nativo di Tolemaide, console in un anno incerto (verso il 160), poi governatore della Siria-Palestina (163-166). Discepolo di Alessandro di Damasco, è spesso ricordato nelle opere [...] di Galeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI DAMASCO – TOLEMAIDE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flàvio Boèto (1)
Mostra Tutti

DIOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOTHEMIS (Διοϑὲμις) L. Guerrini Architetto sovrintendente ai lavori nella regione di Tolemaide (Basso Egitto), ricordato in un'iscrizione onoraria scolpita nella parete rocciosa presso le grandi cave [...] a S di Tolexnaide. L'iscrizione dice: Διοϑέμιδος τοῦ ἀρχιτέκτονος [αἰωνὶα] μνήμη γένοιτο. La funzione di ἀρχιτέκτων in Egitto dopo la metà del III sec. a. C. ci è nota attraverso la corrispondenza di alcuni ... Leggi Tutto

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] Diodoro, XVIII, 20; Pseudo Scylax, in Geographi Gr. min., I, 84, 108) o Teuchira (Τεύχειρα, Stadiasm. mar. magn., 56; Tolomeo, IV, 4, 4; VIII, 15, 4; cfr. Plinio, Nat. Hist., V, 31; Mela, 1, 8; Ammiano, ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – COLONIZZAZIONE GRECA – STEFANO BIZANTINO – TOLOMEO SOTERE – GIUSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali